Diminuire i consumi dei trasporti e’ possibile: una semplice innovazione permettera’ di di tagliare i costi del 6,5%.
Si tratta semplicemente di aggiungere una “coda” agli autocarri, in modo da ridurre la turbolenza sul retro del mezzo, in modo analogo a quanto avviene con gli aerei. In coda all’autocarro si crea infatti una zona di bassa pressione dove l’aria che scorre sui fianchi del mezzo crea vortici che contribuiscono al 25% dell’attrito totale.
Come si vede dall’immagine qui sotto, l’aggiunta di una coda permette di accompagnare meglio i filetti d’aria, riducendo in modo significativo i consumi. La coda e’ semplice da manovrare e puo’ essere aperta e chiusa da una sola persona in pochi minuti.
Il risparmio e’ significativo, visto che i consumi degli automezzi sono elevati: negli USA i truck piu’ pesanti percorrono infatti poco piu’ di un km per litro di gasolio.
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…