Categories: ECOLOGIASTILI DI VITA

Menù di Natale vegano con le ricette della LAV


Come da qualche anno a questa parte ecco puntuale il menù vegano con le ricette della LAV. Le preparazioni proposte sono di Simone Salvini e si trovano assieme a tante altre proposte su Cambiamenù dove a disposizione ci sono tantissime ricette gustose.

Spiega così l’iniziativa Paola Segurini, responsabile vegetarismo LAV:

Un invito pensare ai nostri pranzi e alle nostre cene in modo davvero responsabile, anche durante le Feste senza lasciarci condizionare da quegli eccessi culinari a base di carne e pesce, tipici delle festività. Una scelta a tutto beneficio della salute del Pianeta, nostra, e degli animali che avremo contribuito a non uccidere.

Menù di Natale vegano con i piatti di Simone Salvini per la LAV
[blogo-gallery title=”Menù di Natale vegano con i piatti di Simone Salvini per la LAV” slug=”menu-di-natale-vegano-con-i-piatti-di-simone-salvini-per-la-lav” id=”154855″ total_images=”0″ photo=”1,2,3″]

Le ricette proposte sono tutte di alta cucina e che vi riporto dopo il salto: L’avocado con il suo pesto come antipasto; il primo piatto proposto è Spaghettoni al ragù di seitan come secondo piatto sono indicate le Frittelle di ceci con mele speziate e confettura di patate americane, e infine per dessert il Tortino di cioccolato e tofu vellutato con frutti di bosco e purea di mele.

L’avocado con il suo pesto

Ingredienti per 4 persone: 4 avocado maturi, 50 g pomodorini secchi sott’olio, 40 g mandorle a filetti, 20 g olive taggiasche denocciolate, 1 carota, 1 costa di sedano, erba cipollina, olio piccante, succo di 2 limoni.

Sbucciare e tagliare in due, in lunghezza, gli avocado. Bagnare con il succo dei limoni in modo da evitare il processo di ossidazione. Tagliare a pezzi regolari metà degli avocado e metterli in una bacinella di metallo. Lasciare intatte le altre metà (4 pezzi che ci serviranno come contenitori per il pesto). Pelare e tagliare a cubi molto piccoli sia il sedano che la carota. Tenere da parte. Tagliare a quadretti i pomodorini secchi sgocciolati e le olive e tenere da parte. Tagliare a rondelle l’erba cipollina. Tostare le mandorle in forno a 180° per 4 min. Lasciar raffreddare bene. Condire l’avocado tagliato a pezzi con le verdure, le olive, i pomodorini, l’erba cipollina e finire con l’olio al peperoncino. Salare e pepare. Prepararne delle sfere regolari e passarle sopra ai filetti di mandorla. Servire l’involucro di avocado con il suo pesto condito come da foto.

Spaghettoni al ragù di seitan

Ingredienti per 4 persone:400 g spaghetti, 2 carote, 2 gambi di sedano, 100 g seitan a cubetti, 5 g concentrato di pomodoro
2 foglie di alloro, brodo vegetale, rosmarino e salvia, scorza di limone, ½ stecca di cannella, 200 g spinaci freschi, pinoli tostati, filetti di mandorle tostati, erbe aromatiche.

Preparare per prima cosa il ragù di seitan: pulire sia il sedano che le carote. Tagliarli a cubetti piccoli con un coltello ben affilato. Dividere i cubetti di carote in due parti e tenerle separate. Con lo spago da cucina legare assieme: rosmarino, salvia, alloro e le scorze di limone. In una casseruola far rosolare con olio extravergine una parte di carote, sedano e il mazzetto di erbe. Continuare la cottura, a fuoco basso, per circa 5 min., girando di tanto in tanto. Aggiungere il seitan, il concentrato di pomodoro, la cannella e un mestolo di brodo ben caldo. Cuocere a fuoco medio per 20 min., aggiungere brodo se necessario; salare e pepare. Togliere dal fuoco e lasciar riposare per alcune ore. Pulire gli spinaci passarli sotto l’acqua. Sbollentarli, per 2 min., in acqua salata ( 8 g di sale per lt ) e raffreddarli velocemente in acqua e ghiaccio. Scolare e condire con olio, i cubetti di carote crudi. Cuocere gli spaghettoni in acqua salata, scolare e condirli con olio extravergine d’oliva e le erbe aromatiche fresche. Sul fondo del piatto creare un nido con gli spinaci conditi, adagiarvi sopra gli spaghettoni e finire con una quenelle di ragù vegetale.

Frittelle di ceci con mele speziate e confettura di patate americane

Ingredienti per 4 persone: 240 g farina di ceci, 1 lt di brodo vegetale salato ( 12 g di sale ), 20 g olio extravergine, 2 mele tipo Golden, succo di 1 limone, tandoori in polvere ( opp. paprika ), aneto fresco, insalate di campo, aceto di umeboshi, 2 patate americane, 30 g tahina chiara, 10 g malto di mais o riso, noce moscata, sale e pepe

Stemperare la farina di ceci in poco brodo vegetale freddo e lasciar riposare per almeno 1 ora. Mettere sul fuoco il restante brodo con l’olio. Quando bolle versare lentamente la farina disciolta e girare con una frusta per alcuni min. in modo da evitare la formazione di grumi. Togliere dal fuoco e distendere il composto, in modo omogeneo, su una teglia precedentemente oliata (circa 20×30 ). Lasciar riposare in frigo alcune ore. Tagliare in modo regolare 4×4 cm. e passare in padella con un po’ di olio fino a rendere croccanti le superfici esterne. Tenere in caldo. Pelare e tagliare le mele a cubetti, bagnare con il succo e saltare in padella antiaderente per 2/3 min. Aggiungere un pizzico di tandoori e continuare la cottura per 1 min. Togliere dal fuoco e condire con l’aneto tritato grossolanamente, sale e pepe. Tenere da parte. Pelare le patate americane, tagliarle a pezzi e e cuocere al vapore per 20 minuti. Passarle al setaccio fine, condire con la tahina chiara, la noce moscata e il malto. Salare se necessario. Adagiare al centro del piatto una frittella di ceci, ricoprire con le mele saltate e finire con un’altra frittella. Guarnire con foglie di insalate fresche e servire accompagnando con una quenelle di confettura di patate americane. Condire l’insalata con delle gocce di umeboshi.

Tortino di cioccolato e tofu vellutato con frutti di bosco e purea di mele

Ingredienti per 4 persone, per il tortino:100 g cioccolato fondente al 70%, 100 g tofu vellutato, 60 g burro di soia, 40 g zucchero di canna chiaro, 20 g farina tipo 0, per la crema: 4 mele tipo Golden, 1 foglia di alloro, 1 bustina di zafferano
succo di 1 limone, per decorare:fiori e frutti di bosco

Tritare il cioccolato e trasferire in una bacinella di metallo. Sciogliere a bagnomaria assieme allo zucchero e il burro di soia, precedentemente tagliato a pezzetti. Aggiungere il tofu vellutato, la farina e frullare con il frullatore a immersione, in modo da ottenere un composto liscio e omogeneo. Versare l’impasto negli stampi di metallo*, circa 80 g a porzione, precedentemente oliati e infarinati. Lasciar raffreddare bene in frigo. Sbucciare le mele e tagliarle a pezzi. Metterli sul fondo di una casseruola di metallo assieme all’alloro, lo zafferano e la scorza di limone. Cuocere con il coperchio, a fuoco bassissimo, per almeno 10 min. senza aggiungere liquidi. Togliere dal fuoco, eliminare l’alloro e frullare con il frullatore a immersione in modo da ottenere una purea liscia. Tenere in caldo. Cucinare i tortini in forno a 200° per circa 8 min. Lasciare riposare per 3 min. dopodiché passare il coltellino tra il dolce e il bordo metallico dello stampo . Versare la crema sul fondo dei piatti, adagiarvi il tortino con il suo stampo. Decorare con i frutti di bosco e i fiori. Sfilare lo stampino e servire caldo!
Per questa ricetta sono stati usati degli stampi di metallo tondi del diametro di 8 cm.

Via | Comunicato stampa LAV
foto | Simone Salvini su Cambiamenù Lav

(Scritto da Marina Perotta il 14 dicembre 2012)

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago