Categories: Cronaca ambientale

Il 2014 è l’anno più caldo di sempre

Che il 2014 sarebbe stato l’anno più caldo di sempre, fino a poco fa, era solo un sospetto, basato su previsioni decisamente allarmanti. Oggi, però, la cosa è ufficiale, dopo la conferma arrivata da scienziati della Nasa e della Noaa (National Oceanic and Atmospheric Administration). Scienziati che, nel loro report, per prima cosa, hanno voluto sottolineare il rischio, da una parte, che la lotta contro l’emissioni di gas serra non sia abbastanza efficace e, dall’altro, il pericolo delle troppe voci che tendono a sminuire quanto sta avvenendo o che addirittura sostengono che il global warming si sia arrestato.

Non è così, stando al report presentato oggi: un caldo record si è registrato, un po’ ovunque, in molte delle nazioni europee, così come negli Stati Uniti, dove le temperature sono impazzite anche il Alaska. Anche la superficie dell’oceano si è fatta particolarmente caldo, un calore che è la “benzina” che alimenta gli uragani che sempre più spesso si abbattono sulle coste di tanti paesi.

Il 2014 ha quindi superato anche il 2010 come “anno più caldo di sempre” (ovviamente considerando gli anni che sono stati registrati, a partire dal 1880). E se un anno, o due anni, non possono essere sufficienti a dimostrare la teoria del surriscaldamento terrestre, va allora preso in considerazione che i dieci anni più caldi mai registrati sono tutti successivi al 1997. Il 2014, in particolare, ha avuto una temperatura media di 0,69 gradi centigradi superiore alla media del ventesimo secolo; arrivando così al 38esimo anno di fila in cui si supera la temperatura media (è quindi dal 1976 che non si verifica un anno più freddo della media).

Ci aspettiamo che il calore continui a crescere, non ovunque e non tutti gli anni, ma in maniera sempre crescente”, spiegano gli scienziati della Nasa. “Di per sé un anno non significa molto, ma la serie di record fatti registrare ci porta a pensare che ci sia un riscaldamento terrestre sul lungo termine”. Ed è proprio sul lungo termine che le cose promettono malissimo, si sa che gli scienziati considerano un innalzamento in media di uno o due gradi qualcosa che darebbe il via a conseguenze disastrose, entro il 2100 si pensa però addirittura che, a meno di improvvisi cambi di rotta, la temperatura media possa salire anche di quattro o cinque gradi centigradi.

Immagine | NOAA

Andrea S.

Messa in tasca la laurea in Comunicazione Politica alla Statale, ho iniziato a lavorare saltando da un posto all'altro nelle veci di giornalista, redattore, editor, web-editor, blogger: l'importante è che abbia a che fare con la parola scritta.

Published by
Andrea S.

Recent Posts

Allarme ragno violino, sono centinaia gli avvistamenti: cosa fare se si viene morsi e dove cercarli

Il ragno violino non è una specie aggressiva, ma il suo morso può causare reazioni…

3 ore ago

Viaggi con il tuo cane? Attento: scatta la multa fino a 1.734 euro! Rischi grosso

Cresce l’attenzione sulle regole per i viaggi con animali. In particolare, il trasporto del cane…

5 ore ago

Metti insieme questi ingredienti e guarda cosa succede al tuo lavello d’acciaio: non crederai ai tuoi occhi

Scopri la miscela naturale per pulire il lavello d’acciaio: pochi ingredienti, zero graffi e una…

7 ore ago

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico che si trova a due passi da casa

Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…

10 ore ago

Scaldarsi in inverno senza riscaldamento si può, i metodi che sorprendono ma funzionano davvero

I metodi per riscaldarsi senza termosifoni sono diversi: tutti sistemi alternativi e low cost che…

11 ore ago

Le bottiglie di plastica cambiano ancora, dopo il tappo non rimovibile un’altra modifica: come saranno

Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…

13 ore ago