Categories: news

L’inquinamento nell’Artico minaccia gli orsi polari

Che gli orsi polari siano fra gli animali maggiormente danneggiati dai cambiamenti climatici che stanno sciogliendo i ghiacci dell’artico lo si sapeva da tempo. L’innalzamento delle temperature e la riduzione delle banchise riducono le banchise sottraendo a questi grandi animali non soltanto la superficie di pesca, ma anche il tempo in cui possono cacciare le foche e nutrirsi del loro grasso.

Ma i pericoli non si limitano all’evidenza di eventi macroscopici. Una ricerca pubblicata sul numero di febbraio di Environmental Research ha infatti dimostrato che i PCB (policlorobifenili) stanno creando gravi problemi al sistema riprodduttivo degli animali.

Abbondantemente utilizzati nell’industria per decenbni, questi composti sono stati banditi a causa della loro alta tossicità. I policlorobifenili sono caratterizzati da una marcata persistenza nell’ambiente. Le correnti marine e atmosferiche fanno sì che le loro molecole risalgano dai paesi industrializzati sono alla catena alimentare artica. I primi allarmi erano stati lanciati già alla fine degli anni Ottanta quando si era constatato che il latte materno di alcune popolazioni Inuit conteneva quantità record di PCB.

Gli orsi appartengono alla stessa catena che dal plancton arriva alle foche attraverso i pesci. Già alla fine degli anni Novanta ci si era accorti che l’influenza di alcuni perturbatori endocrini favoriva la nascita di numerosi esemplari di orsi “pseudo-ermafroditi” dotati di un pene embrionale. Ma i danni non si limitano a questo e la ricerca del team danese e canadese ha scoperto che i PCB influiscono anche sulla grandezza del baculum, un osso che si trova nel pene e che entra in gioco durante la riproduzione. L’Homo sapiens ha perso quest’osso nel corso del suo percorso evolutivo, mentre lo si ritrova ancora presso gli scimpanzé e i gorilla. Gli autori di questo studio hanno preso in esame 279 campioni di baculum – che viene conservato dai cacciatori come una sorta di trofeo di caccia – e hanno constatato come il baculum fosse più piccolo e meno consistente proprio nella Groenlandia nord-orientale.

Per i ricercatori la “fragilizzazione” del baculum potrebbe condurre a un rischio accresciuto di estinzione della specie in ragione di défaillance nell’accoppiamento e nella fertilizzazione a causa di un baculum più sottile.

Via | Le Monde

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

La soluzione definitiva contro le cimici: naturale, veloce e potentissima

Un rimedio semplice e naturale, pronto in pochi secondi, che allontana le cimici e profuma…

25 minuti ago

Bagno senza finestre, queste 5 piante sfidano le leggi della natura: crescono al buoi e sono bellissime

Anche in un bagno cieco è possibile far vivere le piante: alcune varietà resistono in…

2 ore ago

Termosifoni, con l’idea pazzesca di Eurospin non li accendi più e azzeri la bolletta: costa meno di 10€

Eurospin propone un dispositivo piccolo, economico e potente: che sfida caldaie e termosifoni con meno…

5 ore ago

Da Ikea è già Natale: ora con 2,75 euro addobbi tutta casa! Corri, le offerte durano poco

La grande catena svedese ha già allestito il reparto natalizio con tanti accessori a prezzi…

6 ore ago

Il trucco virale per riutilizzare i vestiti dei bambini: nessuno ci aveva pensato

I vestiti dei bambini crescono in fretta: ecco come riutilizzarli, donarli o scambiarli per evitare…

8 ore ago

Porti rifiuti in plastica e ricevi pasti gratis: ecco dove

In questa città 1 chilo di plastica vale un pasto caldo: un progetto che riduce…

9 ore ago