Giornata contro lo spreco alimentare, in attesa della Carta di Bologna

Oggi 5 febbraio si celebra la seconda Giornata di prevenzione dello spreco alimentare in Italia voluta nel 2013 dal ministero perl’Ambiente e ciò per aiutare sia a prevenire, sia a recuperare lo spreco di cibo. Mai appuntamento fu più idoneo nell’anno dell’Expo 2015 che centra tutta la sua tematica proprio intorno al cibo e della #COP21, l’appuntamento tra 196 nazioni al vertice di Parigi in cui, si spera, saranno presi impegni concreti per ridurre le emissioni di CO2 a livello globale.

La FAO nel 2013 pubblicava il rapporto Food wastage footprint. Impacts on natural resources in cui si avvisano politici e economisti che sprecare cibo equivale a un vero disastro ecologico poiché l’impronta di carbonio viene stimata in 3,3 miliardi di tonnellate di CO2. Ovvero, i prodotti alimentari sprecati, nell’intera catena di produzione, sono tra i maggiori emettitori a livello mondiale di CO2 dopo Cina e Stati Uniti. Il problema si trasforma in un circolo vizioso, poiché i cambiamenti climatici potrebbero ridurre la quantità di cibo prodotta andando a danneggiare proprio le popolazioni più povere.

Con lo spreco di cibo abbiamo anche uno spreco occulto, quello dell’acqua: Gettiamo via ogni anno circa 250 km cubici, equivalenti al flusso annuale d’acqua del Volga oppure a tre volte il volume delle acque del lago di Ginevra; non solo: sapete tutto il cibo sprecato sul Pianeta quanto spazio occupa? Il 30 per cento della superficie mondiale destinata alle terre agricole, ovvero 1,4 miliardi di ettari di suolo per un valore di circa 750 miliardi di dollari pari al PIL della Svizzera.

Intanto, come strumento programmatico è nata la Carta di Bologna, messa a punto dalla task force voluta dal ministero per l’Ambiente, coordinata da Andrea Segrè per creare una vera e propria agenda condivisa tra tutti i protagonisti in campo contro lo spreco alimentare. L’appuntamento, dunque per la condivisione degli strumenti di prevenzione e contrasto è fissata con la firma della Carta di Bologna a Expo 2015 e con l’Hlpe on Food Security and Nutrition della Fao quando verrà sottoscritta il 16 ottobre 2015, Giornata Mondiale dell’Alimentazione.

Cosa possiamo fare noi consumatori?
Consideriamo che ognuno di noi ha grandi responsabilità e che mediamente spendiamo 316 euro all’anno in cibo che poi andremo a gettare via vuoi per disattenzione, vuoi per negligenza. Altrre responsabilità sono da ricercare nella catena di produzione del cibo dove si sprecano alimenti anche per il 50 per cento ancor prima che giungano sulla tavola. I consigli per non sprecare sono elementari: evitare di acquistare derrate alimentari che sappiamo non riuscire a consumare per tempo; non farci trarre in inganno dalle offerte dei supermercati che ci invitano a acquistare cibo più del dovuto; distinguiamo gli alimenti che sono realmente scaduti dagli alimenti che sono consumabili preferibilmente entro una certa data; impariamo a conservare i cibi adeguatamente.

Via | WWF

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Recent Posts

Vermi e parassiti nelle patate: l’unico modo per farli uscire ed eliminarli prima di cuocerli

Un parassita minuscolo ma pericoloso minaccia i raccolti di patate e pomodori: ecco come riconoscerlo…

60 minuti ago

Con circa 10 euro risolvi il problema del freddo in casa, ti farà risparmiare in bolletta

Scopri come mantenere il calore in casa senza aumentare i costi: il metodo economico e…

2 ore ago

Allarme ragno violino, sono centinaia gli avvistamenti: cosa fare se si viene morsi e dove cercarli

Il ragno violino non è una specie aggressiva, ma il suo morso può causare reazioni…

10 ore ago

Viaggi con il tuo cane? Attento: scatta la multa fino a 1.734 euro! Rischi grosso

Cresce l’attenzione sulle regole per i viaggi con animali. In particolare, il trasporto del cane…

12 ore ago

Metti insieme questi ingredienti e guarda cosa succede al tuo lavello d’acciaio: non crederai ai tuoi occhi

Scopri la miscela naturale per pulire il lavello d’acciaio: pochi ingredienti, zero graffi e una…

13 ore ago

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico che si trova a due passi da casa

Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…

16 ore ago