Categories: news

Primavera meranese, un nuovo evento green a Merano e dintorni

La Primavera Meranese è l’evento green che dal 28 marzo a metà maggio coinvolgerà la città di Merano e i suoi dintorni. Nell’ambito del progetto internazionale “2015 Art & Nature” la Città altoatesina, insieme alle vicine località di Scena e Naturno e ai Giardini di Castel Trauttmansdorff, si trasformerà in un percorso sensoriale fatto di sculture e installazioni create da artisti internazionali come Steven Siegel (USA), Ichi Ikeda (Giappone), Nils-Udo (Germania) e Bob Verschueren (Belgio), tutti noti esponenti della Land Art.

La Land Art è una forma d’arte contemporanea caratterizzata dall’intervento diretto dell’artista-operatore “nella natura e sulla natura”, in modo da creare un forte legame tra arte e contesto paesaggistico. Merano senza dubbio si presta a progetti di questo genere perché è una città verde, che sorge nei pressi della confluenza tra il fiume Passirio e l’Adige, circondata da alte montagne, ricca di parchi e giardini, con tante passeggiate e un’enorme varietà di fiori e piante proprio nei Giardini di Castel Trauttmansdorff.

Merano è “verde”, oltre che per la preponderante presenza dell’elemento naturale, anche per la cultura e l’attenzione al rispetto e alla preservazione della stessa. Si tratta di una meta turistica per tutte le stagioni: lo scorso inverno noi di Ecoblog vi avevamo raccontato le meraviglie dei boschi innevati nei quali ciaspolare e il borgo di Plan, una delle località del consorzio internazionale Alpine Pearls.

Ma la Primavera Meranese sarà contraddistinta anche da eventi culturali e ospiti come l’autrice e illustratrice britannica di libri per l’infanzia, Harriett Russel. In concomitanza con la visita dell’autrice di Eleanor e l’aquila, le Giardinerie Comunali di Merano, lungo le Passeggiate Tappeiner e Gilf, creeranno delle scenografie naturali per dare maggiore enfasi alla storia del libro di Harriett (inaugurazione 1 aprile).

E dal 28 marzo verrà rivoluzionato anche il Mercato Meranese che si svolgerà ogni sabato, dalle 9 alle 13, fino al 10 ottobre, dando la possibilità a meranesi e visitatori di acquistare prodotti naturali e artigianali provenienti dall’Alto Adige.

Via | Merano

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago