Categories: news

Primavera meranese, un nuovo evento green a Merano e dintorni

La Primavera Meranese è l’evento green che dal 28 marzo a metà maggio coinvolgerà la città di Merano e i suoi dintorni. Nell’ambito del progetto internazionale “2015 Art & Nature” la Città altoatesina, insieme alle vicine località di Scena e Naturno e ai Giardini di Castel Trauttmansdorff, si trasformerà in un percorso sensoriale fatto di sculture e installazioni create da artisti internazionali come Steven Siegel (USA), Ichi Ikeda (Giappone), Nils-Udo (Germania) e Bob Verschueren (Belgio), tutti noti esponenti della Land Art.

La Land Art è una forma d’arte contemporanea caratterizzata dall’intervento diretto dell’artista-operatore “nella natura e sulla natura”, in modo da creare un forte legame tra arte e contesto paesaggistico. Merano senza dubbio si presta a progetti di questo genere perché è una città verde, che sorge nei pressi della confluenza tra il fiume Passirio e l’Adige, circondata da alte montagne, ricca di parchi e giardini, con tante passeggiate e un’enorme varietà di fiori e piante proprio nei Giardini di Castel Trauttmansdorff.

Merano è “verde”, oltre che per la preponderante presenza dell’elemento naturale, anche per la cultura e l’attenzione al rispetto e alla preservazione della stessa. Si tratta di una meta turistica per tutte le stagioni: lo scorso inverno noi di Ecoblog vi avevamo raccontato le meraviglie dei boschi innevati nei quali ciaspolare e il borgo di Plan, una delle località del consorzio internazionale Alpine Pearls.

Ma la Primavera Meranese sarà contraddistinta anche da eventi culturali e ospiti come l’autrice e illustratrice britannica di libri per l’infanzia, Harriett Russel. In concomitanza con la visita dell’autrice di Eleanor e l’aquila, le Giardinerie Comunali di Merano, lungo le Passeggiate Tappeiner e Gilf, creeranno delle scenografie naturali per dare maggiore enfasi alla storia del libro di Harriett (inaugurazione 1 aprile).

E dal 28 marzo verrà rivoluzionato anche il Mercato Meranese che si svolgerà ogni sabato, dalle 9 alle 13, fino al 10 ottobre, dando la possibilità a meranesi e visitatori di acquistare prodotti naturali e artigianali provenienti dall’Alto Adige.

Via | Merano

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Nel 2027 ci saranno tre mesi in meno di pensione: ecco i lavoratori che potrebbero trovarsi nei guai

Nel panorama previdenziale italiano si prospetta un possibile aumento dell’età pensionabile a partire dal 2027.…

29 minuti ago

Da mantella a oggetti super utili: 6 ricicli creativi da fare invidia a tutti

Un indumento spesso dimenticato nell’armadio può diventare la base per accessori resistenti all’acqua, dal coprizaino…

2 ore ago

Allarme cimice assassina: perché la sua presenza in Italia preoccupa gli esperti

Un insetto predatore arrivato dal Nord America si è stabilito in diverse regioni italiane: utile…

3 ore ago

Non lo diresti mai, chi produce il riso Eurospin “Delizie del Sole”: spoiler, lo conosci benissimo

Eurospin, leader tra le catene di supermercati, continua a conquistare i consumatori grazie a un’offerta…

5 ore ago

Vacanze a settembre? Queste mete sono le più belle e costano poco, un vero affare

Settembre si conferma un mese ideale per organizzare una vacanza, grazie a una combinazione vincente…

6 ore ago

Anche se non sono ancora scaduti dovresti buttare via questi alimenti: si rischia grosso

Ci sono alimenti che nonostante non siano ancora scaduti, sarebbe meglio gettare via: ecco qual…

8 ore ago