Categories: news

M’illumino di Meno 2015: tutto sulla giornata del risparmio energetico

M’illumino di Meno, la più grande campagna radiofonica italiana di sensibilizzazione sulla razionalizzazione dei consumi energetici ideata nel 2005 da Caterpillar, torna per l’undicesima volta domani, venerdì 13 febbraio 2013.

Obiettivo della campagna che si avvale dell’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo e della Presidenza della Repubblica, nonché delle adesioni di Senato e Camera dei Deputati, è comunicare le buone pratiche del risparmio energetico alla cittadinanza, alle istituzioni e a comuni, associazioni, scuole, aziende.

Come si partecipa? Ognuno di noi può farlo spegnendo le luci di casa, disattivando gli elettrodomestici in stand by, staccando la spina del caricabatterie, evitando di utilizzare elettrodomestici ad alto consumo come lavatrici, aspirapolvere, phon, lavastoviglie… Gli enti e gli esercizi pubblici faranno la loro parte spegnendo l’illuminazione di monumenti, piazze, vetrine, uffici, aule. Il “silenzio energetico” di M’illumino di Meno si è diffuso viralmente dando vita a molte iniziative a tema, dalla visita al museo con l’illuminazione naturale all’allenamento a lume di candela di una squadra di volley.

Il focus dell’edizione 2015 è dedicato alle scuole di ogni ordine e grado alle quali è chiesto un contributo in termini di risparmio energetico e di divulgazione delle buone pratiche presso studenti e allievi. Comuni, associazioni, scuole, aziende, negozi e singoli cittadini sono invitati a inviare la propria adesione scrivendo a millumino@rai.it o sul blog di Caterpillar, illustrando sinteticamente le buone pratiche che vengono utilizzate durante tutto l’anno ed esplicitando come si intende partecipare alla grande festa del Risparmio Energetico il 13 febbraio 2015.

Via | Caterpillar

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Allarme ragno violino, sono centinaia gli avvistamenti: cosa fare se si viene morsi e dove cercarli

Il ragno violino non è una specie aggressiva, ma il suo morso può causare reazioni…

5 ore ago

Viaggi con il tuo cane? Attento: scatta la multa fino a 1.734 euro! Rischi grosso

Cresce l’attenzione sulle regole per i viaggi con animali. In particolare, il trasporto del cane…

7 ore ago

Metti insieme questi ingredienti e guarda cosa succede al tuo lavello d’acciaio: non crederai ai tuoi occhi

Scopri la miscela naturale per pulire il lavello d’acciaio: pochi ingredienti, zero graffi e una…

9 ore ago

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico che si trova a due passi da casa

Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…

11 ore ago

Scaldarsi in inverno senza riscaldamento si può, i metodi che sorprendono ma funzionano davvero

I metodi per riscaldarsi senza termosifoni sono diversi: tutti sistemi alternativi e low cost che…

13 ore ago

Le bottiglie di plastica cambiano ancora, dopo il tappo non rimovibile un’altra modifica: come saranno

Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…

14 ore ago