Disastro ferroviario in West Virginia coinvolge cisterne di petrolio

Ieri un treno cisterna da 109 vagoni in viaggio dal North Dakota al Texas e’ deragliato in est Virginia, causando una grande esplosione, susseguente incendio e contaminazione delle acque di un torrente. Almeno 14 cisterne sono uscite dal tracciato ferroviario, provocando la fuoriuscita di migliaia di litri di greggio. Questo incidente avviene a 24 ore da un analogo deragliamento in Ontario e poco piu’ di un anno dopo quello avvenuto in North Dakota e la catastrofe di Lac Megantic in Canada.

Il governatore ha disposto lo stato di emergenza ed evacuate le mille persone che abitavano nell’area. La fornitura di acqua potabile verra’ interrotta per altre 2000 utenze. L’impatto dell’incidente e’ rimasto fortunatamente limitato solo grazie alla bassa densita’ abitativa della zona in cui e’ avvenuto.

Secondo uno studio per il congresso USA, il trasporto ferroviario costa oltre il doppio rispetto agli oleodotti, ma viene spesso preferito per la sua velocita’. Il greggio riesce a giungere dalle sperdute pianure del North Dakota fino alle raffinerie del Golfo del Messico in 5-7 giorni, rispetto ai 40 giorni di viaggio all’interno degli oleodotti.  Attualmente negli USA viaggiano 43000 cisterne che trasportano greggio, un vero proprio esercito di bombe ad orologeria, e ne sono attualmente in ordinazione altre 50000.

Tenuto conto che il costo di una cisterna si aggira intorno ai 150 000 dollari, questi ordinativi rappresentano un investimento di circa 7,5 miliardi di dollari; investimento dalla vita corta, visto che secondo uno studio canadese, potrebbe essere prossimo il picco delle cisterne, come e’ stato raggiunto il picco delle trivelle, a causa del rapido esaurimento dei pozzi da fracking.

E’ appena il caso di notare che con 7,5 miliardi di dollari e’ possibile realizzare 7,5 GW di turbine eoliche, che possono fornire nel giro di un anno energia pulita e sostenibile e che non hanno il vizio di deragliare…

EcoAlfabeta

Marco Pagani, Fisico e docente di Matematica e Fisica, attualmente svolge un Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Ambientali e Alimentari presso l'Università di Bologna. Si interessa di problematiche ambientali da lungo tempo dopo aver letto molti anni fa "Il cerchio da chiudere" di Barry Commoner, "Il punto di svolta" di Fritjof Capra e "La convivialità" di Ivan Illich. Su questi problemi ha organizzato diversi corsi e seminari coinvolgendo docenti universitari e rappresentanti della società civile. E' autore di pubblicazioni su temi scientifici e ambientali; in collaborazione con Ugo Bardi si è occupato del picco dei minerali, argomento che ha trattato anche nel libro "La vita dopo il petrolio" curato da Pietro Raitano e Gianluca Ruggero. Ha tenuto diversi corsi e seminari sui costi energetici dell'agricoltura, sull'impronta agricola-alimentare e sulla misura del consumo di territorio. E' socio ASPO e WWF, ha dato vita a un GAS (Gruppo di Acquisto Solidale), simpatizza e sostiene attivamente la Rete per la decrescita e il movimento Stop al consumo di territorio. Prim di confluire in Ecoblog, dal 2006al 2012 ha curato il blog ambientale EcoAlfabeta, di cui ora conserva il nickname. Dal giugno 2011 è Consigliere Comunale a Novara. Ama le scienze, la lettura, la scrittura, i viaggi, la montagna, la bicicletta, la musica, la cucina, la compagnia degli amici e della sua famiglia, la pace e l'intelligenza creativa.

Recent Posts

Tutti abbiamo sempre sbagliato a smaltirli: è pericolosissimo, rischi una multa salata

Dall’uso eccessivo di medicinali sintetici alla contaminazione di acqua e suolo: perché scegliere con attenzione…

6 ore ago

Il metodo con le bottiglie che rivoluziona il riciclo: lo ignorano tutti ma è un vero colpo di genio

Un’idea semplice trasforma le bottiglie di vetro in vasi con irrigazione continua: un trucco sostenibile,…

7 ore ago

Viaggi gratis con il tuo cane, hai ancora tempo fino a settembre: l’incredibile promozione per le vacanze in treno

Cani ammessi a bordo senza costi aggiuntivi e senza trasportino: l'estate 2025 sarà più semplice…

9 ore ago

Eurospin, svelato il segreto sulla frutta: nessuno immaginava da dove arrivasse davvero

La frutta è uno degli alimenti cardine della nostra dieta mediterranea, ne mangiamo davvero in…

10 ore ago

West Nile, cresce la paura: c’è un nuovo rischio, anche in casa, puoi difenderti solo così

Il virus West Nile trasmesso dalle zanzare è sempre più presente anche in Italia. Con…

12 ore ago

Pasta del supermercato, non comprarla mai se vedi questo sulla confezione: gli esperti mettono in guardia

Tra etichette ingannevoli e grani di dubbia provenienza, scegliere spaghetti di qualità è sempre più…

13 ore ago