Categories: Clima

Cambiamenti climatici, verso un V20 dei Paesi più vulnerabili

I Paesi più vulnerabili agli effetti dei cambiamenti climatici sono pronti a riunirsi in un V20, un G20 che consenta loro di discutere delle questioni ambientali e proporre soluzioni condivise. A rivelarlo a Le Monde, qualche giorno dopo la visita di François Hollande a Manila, è Mary Ann Lucille Sering, vice-presidente della commissione filippina sui cambiamenti climatici.

Secondo Sering siamo a una svolta, un cambiamento di verso determinato dalla presa di coscienza dei danni economici sempre crescenti che i cambiamenti climatici comportano per i Paesi maggiormente esposti. Nel 2009, nelle Filippine, uno dei Paesi più martoriati dagli effetti dei cambiamenti climatici, è stata fatta una legge sui cambiamenti climatici e, successivamente, è stata creata una commissione dei cambiamenti climatici di cui la presidenza è stata affidata al capo di Stato in persona. La commissione è multisettoriale e partecipa alle discussioni che riguardano agricoltura, salute, infrastrutture pubbliche, trasporti ed energia. L’esperienza del tifone Haiyan ha dimostrato che eventi di ampia portata come i tifoni vanno interpretati in un’ottica sistemica.

Sering presiede il Climate Vulnerable Forum, un V20 che raggruppa 20 Paesi particolarmente esposti ai cambiamenti climatici:

Il forum esiste per molbilitare gli Stati membri sui rischi e per proporre delle risposte. Esso permette di condividere dati scientifici che tengono conto delle circostanze particolari delle nostre regioni,

afferma Sering spiegando come nelle Filippine settentrionali vi siano problemi di siccità non dissimili da quelli di alcuni Paesi africani.

Il modello che si profila all’orizzonte è, quindi, quello di un G20 che dovrebbe chiamarsi V20, da Vulnerable 20 e che metterà in contatto i ministri delle Finanze. Una struttura che sorgerà dall’attuale Forum presieduto dalla stessa Sering. I cambiamenti di verso di Cina e Stati Uniti sul tema delle riduzioni sono un punto di partenza importante, ma Sering invita alla cautela e a non lasciarsi andare a immotivati toni trionfalistici:

Noi non abbiamo dimenticato l’episodio del protocollo di Kyoto che gli Stati Uniti non ahnno ratificato e che è stato indebolito dalla defezione di Giappone e Canada. Sono vent’anni che negoziamo un accordo sul clima. C’è un momento in cui occorre fermarsi e passare all’azione.

Via | Le Monde

Foto | Youtube

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Il burnout è vicino per questo segno zodiacale: settimana stressante al massimo

Attenzione, per questo segno zodiacale l'oroscopo è chiaro: si sta avvicinano il burnout, si prevede…

56 minuti ago

Rinnovare la camera da letto a settembre: piccoli accorgimenti per dormire meglio

Camera da letto, organizzarla al meglio può fare la differenza tra un riposo ristoratore e…

10 ore ago

Roma, chiude uno dei capolavori più visitati della Capitale: “Troppi visitatori”

Uno dei capolavori più visitati della città di Roma chiude: troppi visitatori, scatta l'allarme. Cosa…

12 ore ago

Come trasformare oggetti inutili in una dama bellissima: 4 progetti semplici che i tuoi bimbi ameranno

Crea una dama bellissima con materiali riciclati, è perfetta per i tuoi bambini e si…

13 ore ago

Caffè avanzato? Non limitarti a riscaldarlo: ecco 8 gustose idee anti spreco in cucina

Una tazzina dimenticata sul tavolo o un caffè in più nella moka non vanno mai…

14 ore ago

Uova, ecco cosa rischi se li mangi spesso: il nuovo studio rivoluziona tutto

Le uova non aumentano il colesterolo cattivo: una ricerca australiana mostra che il vero pericolo…

16 ore ago