Categories: Riciclo

Riciclaggio dell’alluminio: dal virtuosismo ambientale all’arte fotografica

L’alluminio è un materiale metallico che si presta a una vastità di applicazioni e possibilità di riutilizzo, grazie alle sue molteplici proprietà: leggero, versatile, non tossico, non magnetico, ottimo conduttore di elettricità e calore, duttile; la riciclabilità dell’alluminio è una caratteristica peculiare di questo metallo, che garantisce costi energetici contenuti.

Il riciclo dell’alluminio, oltre a evitare l’estrazione di bauxite, consente di risparmiare il 95% dell’energia richiesta per produrlo partendo dalla materia prima: per ricavare dalla bauxite 1 kg di alluminio sono necessari 14 kWh, per ricavare invece 1 kg di alluminio nuovo da quello usato servono solo 0,7 kWh di energia.

Il Decreto Ronchi ha incentivato la creazione, su tutto il territorio nazionale, di Consorzi di filiera che si occupano del recupero di differenti frazioni merceologiche: per quanto riguarda il mercato dell’alluminio il Consorzio di riferimento è il CIAl (Consorzio Imballaggi Alluminio): tra i compiti principali del Consorzio c’è quello di garantire il recupero proprio degli imballaggi in alluminio provenienti dalla raccolta differenziata fatta dai Comuni italiani, che già sulla plastica hanno raggiunto (dati Corepla e Legambiente) risultati interessanti.

L’alluminio riciclato ha in verità proprietà equivalenti a quello originario e per questo motivo può essere impiegato per nuovi imballaggi, industria automobilistica, edilizia, casalinghi…e per l’arte!

Questo è il tentativo di Malena Mazza, fotografa di moda che il prossimo 9 aprile inaugurerà a Milano una mostra fotografica dedicata al packaging in alluminio e agli oggetti in alluminio riciclato più comuni: la mostra, dal titolo “Aluminium, fashion&food”, si terrà fino al 23 aprile al padiglione Olona del Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano.

L’iniziativa artistica, promossa proprio dal Consorzio Imballaggi Alluminio, permetterà ai visitatori di osservare questo metallo, prezioso ed economico, sotto un’altra luce, più artistica ma non per questo meno funzionale.

A.S.

Published by
A.S.

Recent Posts

Come trasformare oggetti inutili in una dama bellissima: 4 progetti semplici che i tuoi bimbi ameranno

Crea una dama bellissima con materiali riciclati, è perfetta per i tuoi bambini e si…

60 minuti ago

Caffè avanzato? Non limitarti a riscaldarlo: ecco 8 gustose idee anti spreco in cucina

Una tazzina dimenticata sul tavolo o un caffè in più nella moka non vanno mai…

2 ore ago

Uova, ecco cosa rischi se li mangi spesso: il nuovo studio rivoluziona tutto

Le uova non aumentano il colesterolo cattivo: una ricerca australiana mostra che il vero pericolo…

4 ore ago

Capelli rovinati dal sole, il mio parrucchiere mi ha svelato come farli tornare lucidi e sani quasi a costo zero

Come far tornare i capelli sani e lucidi quasi a costo zero dopo l'estate: cosa…

5 ore ago

Il lato oscuro dell’estate, nessuno ne parla: questo accessorio da spiaggia mette in pericolo te e la natura

La scelta del telo da mare non è più un semplice dettaglio di stile o…

7 ore ago

Richiamo alimentare, getta subito questo formaggio se ce l’hai in frigo: trovate sostanze pericolose

Segnalato dal Ministero della Salute il ritiro di specifici lotti di Emmental a fette Land…

8 ore ago