Categories: news

Naturaitalia, il portale del Ministero dell’Ambiente per la tutela della biodiversità

Quali sono e dove sono le aree naturali italiane? Quali sono le specie a rischio e quali i fattori che ne mettono a rischio la sopravvivenza sul nostro territorio? Quali sono le normative e le strategie per la conservazione della biodiversità? E, infine, qual è lo stato di salute dei nostri mari? Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha presentato il suo nuovo portale Naturaitalia, realizzato per approfondire le tematiche relative alla biodiversità del nostro Paese.

In Italia ci sono ventiquattro Parchi Nazionali che si estendono su di una superficie di 1,5 milioni di ettari a terra e 71mila in mare, mentre le aree protette sono 27 con un’estensione di 222mila ettari. È in questi territori e in queste acque che viene custodito quello che è il più prezioso patrimonio di biodiversità d’Europa.

Presentare oggi il portale Naturaitalia rappresenta un importante traguardo frutto di un grande lavoro di squadra. L’obiettivo che al Ministero dell’Ambiente ci eravamo prefissati era di creare una piattaforma informatica accessibile a tutti che valorizzasse il patrimonio italiano in materia di parchi, biodiversità e aree marine protette. In un mondo in cui il Web gioca un ruolo fondamentale avere un portale che racconta la biodiversità, localizza precisamente i confini delle aree protette e contiene informazioni utili sia ai cittadini che alle istituzioni, è necessario. Il Portale deve rappresentare un punto di partenza per altre progettualità, ho già in mente come utilizzarlo ad esempio nell’ambito del turismo sostenibile altra grande risorsa per la green economy che nel nostro Paese stiamo iniziando a capitalizzare oggi,

ha spiegato il sottosegretario Barbara Degani.

Tre sono le aree principali del sito:

Vivi le aree naturali: per conoscere la storia, la geografia, la flora, la fauna e le normative di ogni area protetta, avere indicazioni pratiche per raggiungerla, con la possibilità di aprire una ricca galleria di foto, video e pubblicazioni.
Scopri la biodiversità: protagonista della sezione è la biodiversità italiana: cos’è, cosa la minaccia, perché è importante conservarla e quale può essere il contributo personale per salvaguardare questo patrimonio composto da oltre 57mila specie di animali e da più di 6.000 specie di piante. In questa sezione sono contenute le “liste rosse” che segnalano la flora e la fauna a rischio di estinzione.
Conosci e difendi il mare: la terza sezione è dedicata alla tutela del mare ed alla conservazione dei suoi ecosistemi, con una strategia tesa a conseguire e mantenere il suo “buono stato ambientale”, nonché alla protezione e salvaguardia dagli inquinamenti marini mediante strutture e tecniche dedicate.

Via | Naturaitalia

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Avvolgi la tua casa nel profumo dell’autunno: le migliori fragranze da fare in casa a costo zero

Con le fragranze giuste puoi creare un’atmosfera autunnale calda e raffinata. Scopri come usare diffusori,…

2 ore ago

Abbandonano i rifiuti in strada, si beccano la sanzione più dura di sempre

Una coppia scoperta grazie alle telecamere: multe salatissime e patente sospesa. Ecco cosa prevede la…

4 ore ago

Dalla colazione alla pulizia: non buttare mai i gusci d’uovo. Le pentole ringrazieranno

Un mix semplice e naturale permette di eliminare macchie ostinate e incrostazioni da pentole e…

6 ore ago

Pentole rovinate, non buttarle mai: ha casa già hai il trucco per farle tornare come nuove

Con olio e sale puoi rigenerare le padelle antiaderenti rovinate e farle tornare come nuove.…

8 ore ago

Ganci per tenda, non ne faccio più a meno in casa: con 50 centesimi ho risolto mille problemi

Nel mondo dell’organizzazione domestica e del fai-da-te, l’uso di clip per tende si è rivelato…

10 ore ago

Stufe a pellet, la fine di un’era: la novità che cambia tutto

Stufe a pellet, un'era si è conclusa: ecco le nuove norme Ue da rispettare per…

11 ore ago