Alexandra Posada (L) and a man carry tires to be used in the construction of her house in Choachi, Cundinamarca, Colombia on March 16, 2015. In the same way as igloos, thermally efficient and resistant to quakes, a particular kind of house in central Colombia takes advantage of a material which is thrown away: tires. 5.3 million tires are thrown away each year in Colombia, and since they take millions of years in decomposing, using them for building becomes a potential. AFP PHOTO/Eitan Abramovich (Photo credit should read EITAN ABRAMOVICH/AFP/Getty Images)
Alexandra Posada ha deciso di costruirsi una casa che più “green” non si può: niente mattoni, ma pneumatici riciclati, terra e ferro per lo scheletro. Gli edifici costruiti da Alexandra a Choachi, nella regione di Cundinamarca, non lontano da Bogotà si presentano come degli enormi igloo e grazie ai loro “mattoni” di gomma mantengono l’elasticità necessaria a far fronte ai numerosi terremoti che caratterizzano il Paese.
Queste architetture postmoderne sostituiscono i mattoni con gli pneumatici: a completare la struttura ci sono anche le sbarre di ferro e anche il tetto viene realizzato con pneumatici opportunamente aperti e “allungati”. Tutta la struttura, insomma, è pensata per assorbire al meglio le vibrazioni delle scosse telluriche.
Case-igloo con pneumatici riciclati
[blogo-gallery title=”Case-igloo con pneumatici riciclati” slug=”case-igloo-con-pneumatici-riciclati” id=”157955″ total_images=”0″ photo=”1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,14,15″]
L’idea di Alexandra potrebbe trovare una sponda importante nell’amministrazione colombiana visto che ogni anno 5,3 milioni di copertoni, per un totale di 100mila tonnellate inquinanti di gomma, devono essere smaltiti, procurando gravi problemi logistici ed ecologici. Molto spesso si sceglie di bruciare gli pneumatici e dalla combustione vengono liberati fumi velenosi dannosi per la salute dei residenti.
Gli pneumatici sono un grande problema se non si cerca di riciclarli trovando nuove soluzioni,
sottolinea Francisco Gomez, portavoce del Ministero dell’ambiente colombiano.
Per realizzare gli edifici di Choachi, Alexandra ha utilizzato 9000 copertoni, ma la sua invenzione potrebbe essere proposta su scala più ampia dando un importante contributo sia dal punto di vista ecologico e del riciclo che sotto il profilo della sicurezza nell’ambiente domestico.
E se è vero che anche l’occhio vuole la sua parte, la fotogallery e il video in apertura dimostrano che gli igloo non hanno nulla da invidiare alle più disinvolte architetture post-moderne.
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…