Categories: Rifiuti

Crotone, rifiuti di amianto dentro un sito archeologico

I siti archeologici e i beni culturali dovrebbero essere il patrimonio più importante da proteggere in un Paese come l’Italia. La realtà dei fatti, purtroppo, è un’altra: il patrimonio archeologico e culturale del nostro Paese è troppo spesso abbandonato e se l’incuria ha toccato un sito ineguagliabile come Pompei, figuriamoci che cosa può accadere dove non c’è o c’è poca sorveglianza e dove il transito di turisti e di gran lunga inferiore.

Capita, così, che a Capo Colonna, nei pressi di Crotone, laddove sorge una colonna che ricorda l’antico splendore di questo centro della Magna Grecia, vengano ritrovati diversi pannelli di amianto smaltiti abusivamente.

Dopo una segnalazione di un cittadino, la Capitaneria di Porto è la prima a recarsi sul posto e a scoprire che si tratta di rifiuti di amianto, molto probabilmente residui dello smaltimento di qualche tetto. Una volta verificata la natura dei rifiuti, la Capitaneria ha provveduto a sequestrare l’area contaminata all’interno del sito archeologico e ha delimitato l’intera zona con dei nastri segnaletici e un cartello indicante la pericolosità dei rifiuti precedentemente depositati.

Di questo illecito sono stati informati sia la Procura della Repubblica che il Comune di Crotone per gli adempimenti di competenza.

Negli scorsi giorni un episodio analogo è avvenuto nel perugino dove, in seguito a una segnalazione al Corpo Forestale di Perugia, è stato sequestrato un terreno agricolo limitrofo a una nota impresa del settore dell’edilizia prefabbricata: gli uomini del Corpo Forestale hanno accertato lo smaltimento abusivo mediante interramento e spianamento di un ingente quantitativo di rifiuti speciali. Secondo le prime stime si tratterebbe di circa 3000 metri cubi di materiali distribuiti su di un’area di circa 3000 mq. Fra i rifiuti anche tetti ondulati fabbricati con l’asbesto.

Via | Agi | Umbria 24

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Da mantella a oggetti super utili: 6 ricicli creativi da fare invidia a tutti

Un indumento spesso dimenticato nell’armadio può diventare la base per accessori resistenti all’acqua, dal coprizaino…

18 minuti ago

Allarme cimice assassina: perché la sua presenza in Italia preoccupa gli esperti

Un insetto predatore arrivato dal Nord America si è stabilito in diverse regioni italiane: utile…

2 ore ago

Non lo diresti mai, chi produce il riso Eurospin “Delizie del Sole”: spoiler, lo conosci benissimo

Eurospin, leader tra le catene di supermercati, continua a conquistare i consumatori grazie a un’offerta…

3 ore ago

Vacanze a settembre? Queste mete sono le più belle e costano poco, un vero affare

Settembre si conferma un mese ideale per organizzare una vacanza, grazie a una combinazione vincente…

5 ore ago

Anche se non sono ancora scaduti dovresti buttare via questi alimenti: si rischia grosso

Ci sono alimenti che nonostante non siano ancora scaduti, sarebbe meglio gettare via: ecco qual…

6 ore ago

5+1 usi inaspettati per i vecchi costumi da bagno: da oggi li conserverai tutti

 Con l’arrivo della fine dell’estate, molti si trovano con vecchi costumi da bagno che non…

8 ore ago