I siti archeologici e i beni culturali dovrebbero essere il patrimonio più importante da proteggere in un Paese come l’Italia. La realtà dei fatti, purtroppo, è un’altra: il patrimonio archeologico e culturale del nostro Paese è troppo spesso abbandonato e se l’incuria ha toccato un sito ineguagliabile come Pompei, figuriamoci che cosa può accadere dove non c’è o c’è poca sorveglianza e dove il transito di turisti e di gran lunga inferiore.
Capita, così, che a Capo Colonna, nei pressi di Crotone, laddove sorge una colonna che ricorda l’antico splendore di questo centro della Magna Grecia, vengano ritrovati diversi pannelli di amianto smaltiti abusivamente.
Dopo una segnalazione di un cittadino, la Capitaneria di Porto è la prima a recarsi sul posto e a scoprire che si tratta di rifiuti di amianto, molto probabilmente residui dello smaltimento di qualche tetto. Una volta verificata la natura dei rifiuti, la Capitaneria ha provveduto a sequestrare l’area contaminata all’interno del sito archeologico e ha delimitato l’intera zona con dei nastri segnaletici e un cartello indicante la pericolosità dei rifiuti precedentemente depositati.
Di questo illecito sono stati informati sia la Procura della Repubblica che il Comune di Crotone per gli adempimenti di competenza.
Negli scorsi giorni un episodio analogo è avvenuto nel perugino dove, in seguito a una segnalazione al Corpo Forestale di Perugia, è stato sequestrato un terreno agricolo limitrofo a una nota impresa del settore dell’edilizia prefabbricata: gli uomini del Corpo Forestale hanno accertato lo smaltimento abusivo mediante interramento e spianamento di un ingente quantitativo di rifiuti speciali. Secondo le prime stime si tratterebbe di circa 3000 metri cubi di materiali distribuiti su di un’area di circa 3000 mq. Fra i rifiuti anche tetti ondulati fabbricati con l’asbesto.
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…