Marmo, le cave cambiano il paesaggio delle Alpi Apuane

Negli ultimi vent’anni si è scavato più che nei precedenti 2000 anni di storia delle cave delle Alpi Apuane. E la Commissione tutela ambiente montano del Club Alpino Italiano lancia un grido d’allarme sostenendo che le montagne appenniniche rischiano di scomparire in nome del profitto. Secxondo le stime del Cai per ogni tonnellata di marmo in blocchi estratta ne vengono distrutte dieci di montagna. Si tratta di un’attività che ogni anno mangia 4 milioni di tonnellate di montagna, circa un milione e mezzo di metri cubi.

L’industria del marmo ha dato vita, nel corso degli anni, a 765 cave: 150 sono quelle ancora attive e una settantina sono inserite all’interno del Parco Regionale Alpi Apuane. Le cave vengono concesse dai comuni (Massa, Carrara, i Comuni della Versilia, della Lunigiana e della Garfagnana) e le proprietà sono concentrate in poche famiglie. Fra queste vi è anche la famiglia Bin Laden che con la sua Cpc Marble & Granite Ltd ha acquistato nel 2014 il 50% della Marmi Carrara pagando a quattro famiglie proprietarie 45 milioni di euro.

Quanto guadagnano i comuni? Attualmente Carrara incassa dal marmo 15 milioni di euro che potrebbero essere molti di più se i canoni delle concessioni non fossero irrisori: nel 2012, per esempio, a fronte dei 15 milioni di guadagno del Comune di Carrara, le imprese operanti nel settore del marmo hanno guadagnato 168 milioni di euro. Al comune è dunque andato l’8,8% del guadagno complessivo.

Anche i dati sull’occupazione confermano che il marmo non ha portato posti di lavoro: nella media 2009-2012 il tasso di disoccupazione complessivo è stato dell’8,8% e quello giovanile del 21,1%, mentre a Massa Carrara le percentuali hanno fatto registrare, rispettivamente, un 11,6% e un 30,5%.

C’è poi l’aspetto dell’impatto ambientale della lavorazione, con i fiumi Cartara e Frigido e i loro affluenti che si tingono di bianco a causa della marmettola, la polvere di taglio, residuo della lavorazione del marmo. Per gli abitanti della zona oltre al danno la beffa: i costi della depurazione, infatti, finiscono nelle bollette degli utenti. Senza dimenticare i passaggi dei camion che fanno la spola dalle cave.

AS fronte di questa situazione, il nuovo piano paesaggistico della Regione Toscana ha messo a tutela le Alpi Apuane sopra i 1200 metri.

I vertici del Parco si battono contro una norma regionale che 25 anni fa ha imposto che dato un quantitativo 100 di marmo, l’80% può essere di frammenti e il 20% di blocchi. Si tratta di un’eredità del passato, di quando il marmo veniva estratto con la dinamite: con le nuove tecnologie i detriti possono essere evitati.

Via | AdnKronos

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Oroscopo, la prossima settimana sarà un incubo per questo segno: preparati al peggio

Questo segno dovrà davvero prepararsi al peggio per la prossima settimana: le cose andranno molto…

3 ore ago

Bonus rifiuti, arriva lo sconto sulla Tari per quattro milioni di famiglie italiane: come funziona

Bonus rifiuti, nel 2026 ci sarà uno sconto sulla Tari per quattro milioni di famiglie…

11 ore ago

Benzina alle stelle in Italia e in Europa: quanto costa davvero viaggiare in auto

Benzina alle stelle in Italia e in Europa: ecco tutti i dettagli e le curiosità…

13 ore ago

Acari del materasso, a casa hai già l’ingrediente miracoloso che li elimina per sempre: non usare più i prodotti chimici

Come eliminare efficacemente gli acari dal materasso: il sistema c'è ed è semplicissimo, naturale ed…

15 ore ago

In Italia c’è un lungomare che ti fa dimenticare ogni problema ed è pure gratis: da non perdere

C'è un lungomare in Italia gratis che ti farà dimenticare ogni sorta di problema: da…

16 ore ago

Attento a cosa fai in spiaggia o ti rovini le vacanze: tutte le multe che puoi beccarti

La stagione estiva è nel pieno e le spiagge italiane si affollano di turisti e…

18 ore ago