Piglets huddle together in the aisle where protesters put them in the meat seaction of a supermarket in Rennes, western France on February 7, 2015 during a demonstration held by French farmer union FDSEA against the drop of pork prices. AFP PHOTO / DAMIEN MEYER (Photo credit should read DAMIEN MEYER/AFP/Getty Images)
All’Expo rischiava di esserci tutto – dai piatti a base di coccodrillo agli insetti in salsa – ma non il “porceddu” pilastro della cucina tipica della Sardegna. Ma ora, dopo tre anni e cinque mesi di “embargo” a causa della peste suina, il primo maialetto precotto è stato spedito fuori dai confini della Sardegna, grazie a una deroga speciale sancita da un’intesa fra la Regione e il Ministero della Salute e fortemente sostenuta da Coldiretti.
All’Expo il “porceddu” ci sarà e verrà gustato in una speciale occasione al “Farmer’s Inn” di Campagna Amica posto nel roof garden del padiglione della Coldiretti.
Con il via libera alla spedizione l’Expo potrà contare su uno dei più rappresentativi testimonial alimentari dell’Italia da far conoscere potenzialmente agli 8 milioni di turisti stranieri previsti in visita dell’esposizione,
ha dichiarato il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo.
Dall’11 novembre 2011 il maialetto sardo non varcava i confini della Sardegna: quasi tre anni e mezzo fa l’ Unione europea sospese le autorizzazioni all’esportazione di carni suine fresche e insaccate sarde, a causa delle recrudescenza della peste suina africana presente in Sardegna dal lontano 1978. Sei giorni dopo, il 17 novembre 2011, un documento del Ministero della Salute specificava che la limitazione riguardava
la macellazione di suini allevati in Sardegna e della lavorazione delle relative carni, nonchè della spedizione delle medesime e dei prodotti dalle stesse ottenuti, verso il restante territorio comunitario.
Un blocco totale dell’export che verrà sospeso con una deroga per consentire ai visitatori dell’Expo di assaggiare questa specialità sarda: l’Assessorato alla Sanità della Regione Sardegna ha fornito tutti gli elementi richiesti dal Governo a garanzia della sicurezza dei suini rispetto alla loro provenienza, da qui il via libera del Ministero.
Via | Coldiretti
Emergenza blatte nel bagno: ecco come prevenirne la risalita dal water. Con questi trucchi si…
Il pane tende a indurire in fretta, ma esistono metodi semplici per conservarlo fragrante più…
Se il tuo conto corrente supera i 5.000 euro di giacenza media, scatta una tassa…
Il Ministero della Salute ha ritirato un lotto di cozze Olbiesina prodotto a Olbia per…
Da fine luglio a inizio settembre milioni di italiani in viaggio sulle strade. Ecco il…
Scopri questo borgo raggiungibile da Pesato e Urbino, questo posto medioevale ti farà innamorare! Nel…