Il glifosato provoca il cancro?

mercoledì 6 maggio, ore 11.10 Monsanto ha smentito quanto riferito dall’Huffington Post ovverosia che Patrick Moore sia un lobbista della corporation che produce il Roundup. Il dottor Moore, in passato membro di Greenpeace, è attualmente difensore delle società che utilizzano Ogm.

martedì 5 maggio, ore 11.30 – Roundup è un diserbante estremamente efficace che viene utilizzato tanto nella manutenzione dei giardini domestici, quanto in agricoltura, per esempio per aumentare la produttività nei campi di soia. Ma Roundup è anche un probabile cancerogeno, anche se per Patrick Moore non è vero e si può bere un intero litro di glifosato (il suo principale componente) senza accusare alcun disturbo.

Patrick Moore è uno scienziato indipendente e difensore degli Ogm. Intervistato di recente dall’emittente francese Canal + ha fermamente sostenuto la salubrità del glifosato che secondo un recente rapporto dell’OMS provocherebbe il cancro. Monsanto ha cercato di screditare il rapporto e ha chiesto all’OMS di ritrattare quanto detto nel rapporto e Moore si è detto d’accordo con quanto affermato da Monsanto e si è spinto fino a dire che avrebbe potuto persino berne.

A quel punto il giornalista che stava intervistando Moore gli ha proposto di berne un bicchiere: “No, io no sono un idiota” ha detto rifiutandosi di bere e abbandonando la trasmissione.

Nelle scorse settimane lo IARC, l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro di Lione che fa capo all’OMS, ha affermato che il glifosato e gli insetticidi malathion e diazinon sono probabili cancerogeni, mentre gli insetticidi tetrachlorvinphos et parathion sono stati considerati solo “possibili cancerogeni”, praticamente un “gradino” al di sotto degli altri tre.

Dei cinque prodotti indagati, quello con le vendite di gran lunga più importanti è proprio il glifosato che si trova in ben 750 prodotti per l’agricoltura e ha conosciuto un boom correlato alla diffusione delle piante ogm.

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago