Categories: Agricoltura

I cambiamenti climatici spingono vigneti e uliveti sempre più a Nord

Frutti esotici come banane e avocado nel Sud Italia, ulivi che crescono nella provincia di Sondrio e, ancora, vigneti a 1200 metri di quota e a due passi dal massiccio del Monte Bianco. È il risultato dei cambiamenti climatici e del riscaldamento globale, dei termometri italiani che hanno fatto registrare nove dei dieci anni più caldi della storia dal 2000 a oggi: dopo il 2014 che è stato il più caldo di sempre ci sono 2003, 2007, 2012, 2001, 1994, 2009, 2011, 2000 e 2008.

Coldiretti nel padiglione “No farmers no party” dell’Expo ha messo in mostra negli scorsi giorni i frutti delle coltivazioni che i cambiamenti climatici stanno spingendo più a Nord.

Il caldo ha fatto aumentare di un grado la media dei vini italiani e in alcuni casi ha addirittura costretto i viticoltori a una precoce vendemmia: Ma è cambiata anche la distribuzione geografica dei vigneti, tanto che a Morgex e a La Salle, in Valle d’Aosta, non lontano dal massiccio del Monte Bianco, ci sono i vitigni più alti d’Europa che producono le uve tardive per il Blanc de Morgex et de La Salle Dop.

Anche gli ulivi – sotto attacco della Xylella in Puglia – stanno dando ottimi frutti nel Nord Italia, non soltanto sul Lago di Garda – che sfrutta da lungo tempo un microclima favorevole -, ma addirittura oltre il 46esimo parallelo, in provincia di Sondrio, a latitudini e altezze prima impensabili.

La coltivazione degli ulivi nella provincia di Sondrio è passata in dieci anni da zero a circa diecimila piante, su quasi 30mila metri quadri di terreno. La metà della produzione italiana di pomodori arriva dalla Pianura Padana, mentre in Sicilia, più precisamente a Giarre, ai piedi dell’Etna, viene coltivato l’avocado, un frutto tipicamente tropicale. A Palermo si riescono a produrre le banane.

I cambiamenti climatici, però, non creano soltanto opportunità, ma possono essere degli ostacoli: gli esiti del riscaldamento sulla stagionatura dei salumi, sull’affinamento dei formaggi e sull’invecchiamento dei vini sono imprevedibili e per molti prodotti tipici il rischio di estinzione non è poi così remoto. Ecco perché l’adattamento al riscaldamento globale è una delle principali sfide per continuare a “nutrire il pianeta” in maniera sostenibile ed adeguata.

Via | Coldiretti

Foto | Mazzocco

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico che si trova a due passi da casa

Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…

2 ore ago

Scaldarsi in inverno senza riscaldamento si può, i metodi che sorprendono ma funzionano davvero

I metodi per riscaldarsi senza termosifoni sono diversi: tutti sistemi alternativi e low cost che…

3 ore ago

Le bottiglie di plastica cambiano ancora, dopo il tappo non rimovibile un’altra modifica: come saranno

Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…

5 ore ago

Latte Eurospin, sapete chi lo produce? È uno dei marchi più famosi in assoluto

Il latte più venduto del discount Eurospin non arriva da un’azienda sconosciuta ma da un…

6 ore ago

Bagno freddo? Il trucco furbo e geniale per scaldarlo senza accendere termosifoni

Riscaldare il bagno in modo sostenibile è possibile: scopri le soluzioni innovative che offrono comfort…

9 ore ago

Tutti lo fanno ma è sbagliato: il gesto che trasforma il tagliere in un nido di batteri

Il tagliere è uno degli utensili più usati in cucina, ma se non lo pulisci…

11 ore ago