Terra dei Fuochi, scoperta discarica interrata: è la più grande d’Europa

[blogo-video id=”158385″ title=”Calvi Terra dei Fuochi 2015″ content=”” provider=”youtube” image_url=”https://media.ecoblog.it/9/9f3/maxresdefault-jpg.png” thumb_maxres=”1″ url=”https://www.youtube.com/watch?v=l_spBr-0-FA” embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTU4Mzg1JyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSB3aWR0aD0iNTAwIiBoZWlnaHQ9IjI4MSIgc3JjPSJodHRwczovL3d3dy55b3V0dWJlLmNvbS9lbWJlZC9sX3NwQnItMC1GQT9mZWF0dXJlPW9lbWJlZCIgZnJhbWVib3JkZXI9IjAiIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj48L2lmcmFtZT48c3R5bGU+I21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzE1ODM4NXtwb3NpdGlvbjogcmVsYXRpdmU7cGFkZGluZy1ib3R0b206IDU2LjI1JTtoZWlnaHQ6IDAgIWltcG9ydGFudDtvdmVyZmxvdzogaGlkZGVuO3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fSAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTU4Mzg1IC5icmlkLCAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTU4Mzg1IGlmcmFtZSB7cG9zaXRpb246IGFic29sdXRlICFpbXBvcnRhbnQ7dG9wOiAwICFpbXBvcnRhbnQ7IGxlZnQ6IDAgIWltcG9ydGFudDt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O2hlaWdodDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O308L3N0eWxlPjwvZGl2Pg==”]

Nell’area ex Pozzi di Calvi Risorta (Caserta) gli uomini del Corpo Forestale dello Stato hanno rinvenuto quella che potrebbe essere la discarica abusiva interrata più grande d’Europa: secondo il comandante del Corpo forestale Sergio Costasi tratta di un sito che ha un’estensione (quella certa sino a questo momento) di circa 25 ettari e un volume di 2 milioni di metri cubi di rifiuti.

Le indagini sono partite circa un anno fa, quando alcuni giornalisti pubblicarono notizie e reportage su un presunto sito abusivo di smaltimento rifiuti pericolosi: sono quattro le aree nelle quali le indagine del Corpo forestale dello Stato, con l’ausilio dei mezzi del Genio militare e coordinati dalla procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere, si stanno concentrando e dove sono stati trovati interrati dei fusti di solvente.

Anche questa mattina, scrivono le agenzie stampa, sarebbero stati rinvenuti fusti deteriorati e contenitori contenenti solventi, vernici e tracce di idrocarburi, plastica lavorata dalle industrie, buste con Pvc mentre il terreno presenta diverse colorazioni, in particolare rosse, azzurre e grigio. I rifiuti sono presenti a livello della superficie e arrivano ad una profondità di 8-9 metri.

“Il materiale è in fase di campionamento solo all’esito delle analisi si potrà valutare l’effettiva natura dei rifiuti e quindi la loro eventuale potenzialità dannosa”

si legge in una nota diffusa dalla procura.

Foto | Il Velino

A.S.

Recent Posts

Vecchie scarpe e ciabatte, dai loro nuova vita (e risparmia): 5 modi per riutilizzarle in casa

Scarpe vecchie? Ecco 5 idee di riciclo creativo per trasformarle in vasi, decorazioni o casette…

41 minuti ago

Cappotto termico interno, come funziona? Ecco lo spessore giusto per evitare un investimento a vuoto

Il cappotto termico interno è una soluzione economica e veloce per migliorare l’isolamento della casa.…

2 ore ago

Da scarti a capolavori, le creazioni più furbe e originali con i ritagli di tessuto: non li butti più

Dai ritagli di stoffa possono nascere oggetti decorativi, accessori di moda e idee regalo sostenibili.…

4 ore ago

Eurospin, file infinite alle casse: tutti vogliono il prodotto del momento a meno di 30 euro

Una promozione mirata e una strategia ben studiata: la piastra lisciante Necchi diventa il nuovo…

5 ore ago

Hai cambiato le gomme? Attento a dove le butti: le regole che quasi nessuno conosce

Ogni anno in Italia vengono dismessi milioni di pneumatici, ma pochi sanno come vanno smaltiti.…

8 ore ago

Riscaldo tutta la casa come se avessi i termosifoni accesi, ma uso un ventilatore. Ecco come faccio

Molti li spengono con l’arrivo del freddo, ma i ventilatori da soffitto possono riscaldare la…

10 ore ago