A paleontologist works at the archaeological prehistoric site of Caune de l'Arago in Tautavel on July 16, 2013. Forty years after the discovery of the Man of Tautavel, homo erectus tautavelensis, the Caune de l'Arago still provides a wealth of clues for researchers, who in 2011 discoverd a baby tooth, suggesting Homo heidelbergensis, probably the ancestor of Homo sapiens in Africa and the Neanderthals in Europe, led a family life in the cave. AFP PHOTO / RAYMOND ROIG (Photo credit should read RAYMOND ROIG/AFP/Getty Images)
L’inquinamento non è un’invenzione dell’età industriale, ma accompagna la storia dell’uomo dall’epoca dell’homo erectus, da un’epoca che si può far risalire a 400mila anni fa.
Sin dalle prime invenzioni tecnologiche l’uomo inizia a inquinare il proprio Pianeta. Come? Con i fuochi per cuocere i propri cibi. La scoperta è stata pubblicata su Quaternary International e si basa sul ritrovamento di quattro denti umani trovati nella grotta di Qesem, in Israele. La straordinaria scoperta ha permesso di capire che i nostri remoti antenati si cibavano di semi e radici e utilizzavano dei rudimentali stuzzicadenti.
Il tartaro è considerato uno dei grandi nemici per la salute dei denti, ma in questo caso si è rivelato un prezioso scrigno di informazioni per archeologi e scienziati: i ricercatori dell’Università Autonoma di Barcellona hanno scoperto nei denti tracce di polveri di carbone dovute all’inalazione durante la cottura dei cibi all’interno dei rifugi.
Il team di ricerca, coordinato da Karen Hardy, ha scoperto che, in ambienti chiusi, i fumi hanno avuto un effetto dannoso sulla salute degli abitanti dei rifugi e possono essere ritenuti come i primi inquinanti della storia dell’uomo.
Fra le altre evidenze emerse nella ricerca vi è anche il fatto che, già durante il Paleolitico, l’uomo macellava la carne, la cucinava e ne utilizzava ogni parte, dal midollo fino alle ossa, come strumenti. Per quanto riguarda l’alimentazione, nei denti sono state trovate tracce di semi e di fibre vegetali, che erano evidentemente parte della dieta quotidiana. Le fibre vegetali più sottili venivano utilizzate per pulire i denti dai residui di cibo. I primi “inquinatori” della storia, insomma, avevano già imparato a pulirsi.
Via | Science Daily
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…