Categories: Scienza

Perseidi, come e quando vedere le stelle cadenti

Il conto alla rovescia è già cominciato. Arrivano le Perseidi, le stelle cadenti che tradizionalmente vengono collegate al 10 agosto e alla notte di San Lorenzo quest’anno promettono uno spettacolo straordinario grazie alle particolari condizioni del ciclo lunare.

Il nome di questo sciame di meteore è originato dal loro radiante ovvero dal punto in cui queste sembrano partire ovvero la costellazione di Perseo.

Il fenomeno ha origine dalla cometa Swift-Tuttle i cui frammenti si “scontrano” con l’atmosfera regalando agli spettatori terrestri lo spettacolo dello sciame luminoso quando l’orbita della Terra incrocia quella della cometa tuffandosi nella nube di polveri lasciata dalla Swift-Tuttle.

La tradizione voleva che il fenomeno fosse collegato al martirio di San Lorenzo che fu arso sulla graticola e viene ricordato il 10 agosto. Ecco perché, nella tradizione popolare, le stelle cadenti sono anche dette “lacrime di San Lorenzo”.

Stelle cadenti: come e dove osservarle

Anche se convenzionalmente si fa riferimento alo 10 agosto, il momento migliore dell’anno per oservare le Perseidi è la notte fra il 12 e il 13 agosto. Occorre individuare la costellazione di Perseo che si trova a Nord Est e con il passare delle ore sale sempre di più sulla linea dell’orizzonte. È possibile vedere fino a 100 meteore all’ora a occhio nudo. Per i meno esperti può essere utile individuare la costellazione di Cassiopea che è ben visibile e sovrasta Perseo.

Per poter assistere nel migliore dei modi al fenomeno bisogna allontanarsi dai centri abitati o, comunque, da luoghi in cui l’inquinamento luminoso possa pregiudicare una visione ottimale della volta celeste. Dal punto di vista astronomico quest’anno è particolarmente favorevole poiché la luna nuova è prevista per il 14 luglio e, quindi, nelle notti precedenti il cielo sarà quasi completamente buio, vista l’assenza del “disturbo” lunare.

Il picco massimo del fenomeno è previsto fra le 8.30 e le 11 del 13 agosto, quindi le ore ottimali saranno le prime ore del giorno 13 agosto.

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Anche se non sono ancora scaduti dovresti buttare via questi alimenti: si rischia grosso

Ci sono alimenti che nonostante non siano ancora scaduti, sarebbe meglio gettare via: ecco qual…

16 minuti ago

5+1 usi inaspettati per i vecchi costumi da bagno: da oggi li conserverai tutti

 Con l’arrivo della fine dell’estate, molti si trovano con vecchi costumi da bagno che non…

2 ore ago

5 isole da leggenda per un fine estate da favola: la tua fuga perfetta ti aspetta

Una vacanza di fine estate? Scegli tra una di queste 5 isole nate da una…

3 ore ago

Offerta pazzesca, la friggitrice che tutti vogliono a un prezzo mai visto: solo qui la paghi una miseria

Non perdere questa offerta pazzesca: la friggitrice ad aria più amata è ad un prezzo…

6 ore ago

Allarme botulino, altri 4 lotti ritirati dal commercio: gettali subito se li hai acquistati

Ritirati quattro lotti per sospetto rischio botulino: i prodotti, realizzati da un’azienda del Salernitano, non…

15 ore ago

Turismo, cambia tutto: l’Italia torna a viaggiare nella seconda metà di Agosto

Meta Agosto si apre con segnali incoraggianti per il settore turistico italiano, grazie a un…

17 ore ago