Categories: Alimentazione

Piombo negli spaghetti Maggi: l’India denuncia la Nestlé

Alcune settimane fa in India è esploso il caso degli spaghetti Maggi. Durante un controllo effettuato nello stato dell’Uttar Pradesh era stata riscontrata una presenza di glutammato monosodico, un successivo test aveva evidenziato una presenza di piombo in una quantità di 17 parti per milione contro le 0,001 parti per milione ammesse dalla legge indiana. La scoperta aveva portato al ritiro dal mercato del prodotto e addirittura a una citazione in causa della dirigenza e degli attori protagonisti delle pubblicità del prodotto, da parte di una corte dello Stato del Bihar.

Ora, la storia sembra prendere una piega inattesa: ci si interroga sugli standard di sicurezza degli alimenti confezionati dalla Nestlé, multinazionale che possiede la Maggi.

Non è solo l’India a preoccuparsi per la qualità dei prodotti distribuiti dalla multinazionale svizzera: Pakistan, Nepal, Bangladesh e Sri Lanka si domandano se possono essere sicuri che ciò che mangiano non nuocerà alla loro salute.

La catena produttiva delle multinazionali è sempre più articolata e le aziende alimentari che dichiarano di far riferimento a fornitori di fiducia non possono sapere se avviene lo stesso per le fasi precedenti della lavorazione e della trasformazione dei prodotti.

Nestlé dichiara di fare numerosi test e controlli elettronici anche nelle fasi di approvvigionamento, ma qualcosa deve essere sfuggito se sono stati trovati quantitativi così elevati di piombo. Mentre Nestlé continua a dichiarare che il suo prodotto è sano, il Governo ha vietato la vendita degli spaghetti Maggi e ne ordinato il ritiro di 27400 tonnellate dagli scaffali indiani.

Il Dipartimento per la tutela dei consumatori dell’India ha chiamato in causa la multinazionale svizzera con l’accusa di concorrenza sleale e di aver danneggiato la salute dei consumatori attraverso la pubblicità ingannevole che recita “Health is enjoyable” ovvero “la salute è piacevole”. La richiesta di danni è nell’ordine di 100 milioni di dollari. Inoltre, il Food Safety and Standards Authority of India (Fssai), l’autorità indiana per la sicurezza alimentare, non ha approvato i Maggi Oat Noodles.

Nestlé India dice di non avere avuto alcune notifica della denuncia e che darà una risposta solamente quando riceverà la documentazione ufficiale.

Via | Time

Foto | Youtube

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

In questo Paese organizzano tour turistici per cani: un’idea unica al mondo

Questo paese lancia il primo tour al mondo interamente dedicato ai cani: un itinerario turistico…

42 minuti ago

Battuto ogni record: se metti questa pianta in giardino gli insetti non tornano più

Basta mettere questa pianta in giardino per dire addio agli insetti in casa: un trucco…

2 ore ago

Sembrano inutili, ma valgono oro: ecco cosa puoi fare coi cestini della ricotta

Riciclare i cestini della ricotta: soluzioni creative per ridurre sprechi e inquinamento. Idee utili per…

4 ore ago

Offerta lampo, 50% di sconto sull’olio extravergine di oliva: solo qui lo paghi a metà prezzo

L'olio evo a questo prezzo non si è mai visto: scopri questa imperdibile offerta, la…

5 ore ago

Il segreto dei pacchetti perfetti è sotto i tuoi occhi: ecco come usare gli avanzi di carta per dei fiocchi stupendi

Nel periodo delle festività e delle occasioni speciali, la cura nel confezionamento dei regali diventa…

7 ore ago

Vale più di quello che pensi: il rotolo di carta assorbente usato in questo modo ti cambia la vita

Un oggetto che di solito finisce nella spazzatura può diventare il tuo alleato per pulire…

8 ore ago