Vendemmia 2015: l’annata è ottima e l’Italia torna leader mondiale

Dopo il raccolto “povero” del 2014, quest’anno l’Italia tornerà leader mondiale della produzione vitivinicola superando la Francia. Domenico Zonin, durante una conferenza stampa tenutasi la scorsa settimana in Franciacorta, ha illustrato quelle che sono le stime sulla produzione 2015.

I vigneti italiani forniranno 47 milioni di ettolitri di vino, contro i 46,5 milioni di ettolitri della Francia (-1% rispetto al 2014) e i 43 milioni di ettolitri della Spagna (-3%). Nelle parole di Zonin

[quote layout=”big”]“l’annata meteorologica ci consegna un’uva sana e abbondante, almeno rispetto alla media degli ultimi anni, e di qualità tra il buono e l’eccellente. Pur con tutte le cautele del caso perché siamo al 30% circa della raccolta e al termine della vendemmia manca ancora un mese”.
[/quote]

Le condizioni climatiche favorevoli (inverno piovoso, primavera mite e estate calda) hanno favorito un raccolto abbondante, a differenza dell’estate 2014 particolarmente piovosa. Non solo un aumento quantitativo, ma anche qualitativo con un ritorno a gradazioni nella norma. Zonin ha spiegato come la strategia produttiva del Paese si orienti con decisione verso “la territorialità e le produzioni ed elevato valore aggiunto”.

[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/136514/vendemmia-2014-forse-la-piu-scarsa-dal-1950″][/related]

Secondo le previsioni, il 2016 dovrebbe portare a un incremento dell’export, ma, contestualmente, a una crescita del mercato interno. Il made in Italy (salvo problemi nelle ultime settimane di vendemmia e (secondo i dati Ismea e Uiv) potrebbe essere così tripartita: 40% ai 332 vini Doc e Docg, 30% ai 118 vini Igt e 30% ai vini da tavola.

Fra le regioni con il maggiore incremento spicca la Puglia con un +25%, mentre la Toscana con un –5% sembra essere l’unica in controtendenza. Il Veneto, con 9,1 milioni di ettolitri, sarà la regione più produttiva d’Italia contribuendo per quasi un quinto alla produzione nazionale.

Via | Corriere

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Allarme botulino, altri 4 lotti ritirati dal commercio: gettali subito se li hai acquistati

Ritirati quattro lotti per sospetto rischio botulino: i prodotti, realizzati da un’azienda del Salernitano, non…

8 ore ago

Turismo, cambia tutto: l’Italia torna a viaggiare nella seconda metà di Agosto

Meta Agosto si apre con segnali incoraggianti per il settore turistico italiano, grazie a un…

10 ore ago

In questo Paese organizzano tour turistici per cani: un’idea unica al mondo

Questo paese lancia il primo tour al mondo interamente dedicato ai cani: un itinerario turistico…

11 ore ago

Battuto ogni record: se metti questa pianta in giardino gli insetti non tornano più

Basta mettere questa pianta in giardino per dire addio agli insetti in casa: un trucco…

13 ore ago

Sembrano inutili, ma valgono oro: ecco cosa puoi fare coi cestini della ricotta

Riciclare i cestini della ricotta: soluzioni creative per ridurre sprechi e inquinamento. Idee utili per…

14 ore ago

Offerta lampo, 50% di sconto sull’olio extravergine di oliva: solo qui lo paghi a metà prezzo

L'olio evo a questo prezzo non si è mai visto: scopri questa imperdibile offerta, la…

16 ore ago