Vendemmia 2015: l’annata è ottima e l’Italia torna leader mondiale

Dopo il raccolto “povero” del 2014, quest’anno l’Italia tornerà leader mondiale della produzione vitivinicola superando la Francia. Domenico Zonin, durante una conferenza stampa tenutasi la scorsa settimana in Franciacorta, ha illustrato quelle che sono le stime sulla produzione 2015.

I vigneti italiani forniranno 47 milioni di ettolitri di vino, contro i 46,5 milioni di ettolitri della Francia (-1% rispetto al 2014) e i 43 milioni di ettolitri della Spagna (-3%). Nelle parole di Zonin

[quote layout=”big”]“l’annata meteorologica ci consegna un’uva sana e abbondante, almeno rispetto alla media degli ultimi anni, e di qualità tra il buono e l’eccellente. Pur con tutte le cautele del caso perché siamo al 30% circa della raccolta e al termine della vendemmia manca ancora un mese”.
[/quote]

Le condizioni climatiche favorevoli (inverno piovoso, primavera mite e estate calda) hanno favorito un raccolto abbondante, a differenza dell’estate 2014 particolarmente piovosa. Non solo un aumento quantitativo, ma anche qualitativo con un ritorno a gradazioni nella norma. Zonin ha spiegato come la strategia produttiva del Paese si orienti con decisione verso “la territorialità e le produzioni ed elevato valore aggiunto”.

[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/136514/vendemmia-2014-forse-la-piu-scarsa-dal-1950″][/related]

Secondo le previsioni, il 2016 dovrebbe portare a un incremento dell’export, ma, contestualmente, a una crescita del mercato interno. Il made in Italy (salvo problemi nelle ultime settimane di vendemmia e (secondo i dati Ismea e Uiv) potrebbe essere così tripartita: 40% ai 332 vini Doc e Docg, 30% ai 118 vini Igt e 30% ai vini da tavola.

Fra le regioni con il maggiore incremento spicca la Puglia con un +25%, mentre la Toscana con un –5% sembra essere l’unica in controtendenza. Il Veneto, con 9,1 milioni di ettolitri, sarà la regione più produttiva d’Italia contribuendo per quasi un quinto alla produzione nazionale.

Via | Corriere

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

1 mese ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago