Categories: news

Caldaie a condensazione: cosa cambia e cosa fare

A partire da sabato 26 settembre cambiano le regole per le caldaie. L’Italia è chiamata a uniformarsi alle direttive europee sul risparmio energetico sostituendo le caldaie tradizionali e gli scaldabagni con modelli in grado di abbassare i consumi.

Come avvenuto per frigoriferi e lavatrici, anche per le caldaie diventa obbligatoria l’etichetta che indica la classe di appartenenza, con una classificazione che varia da A+ a G per gli impianti adibiti al riscaldamento e da A a G a quelli destinati alla produzione di acqua calda sanitaria. Una volta esauriti gli stock si potranno vendere solamente modelli a condensazione o, comunque, sistemi ibridi con etichetta energetica.

Quanto si risparmia? Una caldaia a condensazione consente un risparmio energetico del 25-30% e dimezza le emissioni nocive. Ovviamente il prezzo è direttamente proporzionale al risparmio che se ne ottiene. Da qui al 31 dicembre, inoltre, sono attivi gli sgravi fiscali che permettono di spalmare una detrazione del 65% della cifra pagata su dieci anni.

Secondo Assotermica, con gli attuali sgravi fiscali, si riesce a recuperare la cifra spesa nel giro di 5-6 anni.

Cosa fare? Per l’installazione occorre chiamare un tecnico specializzato e farsi fare un preventivo dei costi comprensivi dei lavori di installazione.

Quanto costa? Una caldaia a condensazione costa fra i 900 e i 1400 euro, ai quali vanno aggiunti 500-600 euro di spese di installazione. La manutenzione obbligatoria costa fra i 70 e i 90 euro.

Ultima cosa, molto importante! Per ottenere i benefici fiscali occorre effettuare un bonifico bancario – in banca e non con banking online – nel quale viene esplicitato che la spesa è stata sostenuta per adeguarsi al risparmio energetico. Sarà cura dei tecnici specializzati spiegare ai clienti con quali modalità effettuare il bonifico e cosa scrivere nella causale. Per qualsiasi dubbio rivolgetevi al vostro commercialista. Qualsiasi altro tipo di versamento e senza questo tipo di causale decadranno i benefici fiscali richiesti.

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Bagno freddo? Il trucco furbo e geniale per scaldarlo senza accendere termosifoni

Riscaldare il bagno in modo sostenibile è possibile: scopri le soluzioni innovative che offrono comfort…

1 ora ago

Tutti lo fanno ma è sbagliato: il gesto che trasforma il tagliere in un nido di batteri

Il tagliere è uno degli utensili più usati in cucina, ma se non lo pulisci…

3 ore ago

Gettare questo oggetto comune nella spazzatura è illegale dal 2025: la sanzione è una mazzata

Una nuova normativa italiana cambia il modo in cui smaltiamo i rifiuti tessili, con sanzioni…

4 ore ago

Problemi di insonnia? Con il trucco del cuscino dormi come un ghiro, me l’ha insegnato mia nonna

Se hai problemi di insonnia, puoi usare questo curioso trucco del cuscino: l'effetto ti lascerà…

11 ore ago

Foglia d’alloro in camera da letto: gli strepitosi effetti che nessuno ti dice

Metti una foglia d'alloro nella tua camera da letto e vedrai quanti benefici potrai ottenere:…

13 ore ago

Non solo profumo: ecco perché dovresti far bollire il rosmarino in casa almeno un volta a

Scopri come il rosmarino, bollito in casa, può migliorare la qualità dell’aria, favorire il benessere…

15 ore ago