Categories: news

Caldaie a condensazione: cosa cambia e cosa fare

A partire da sabato 26 settembre cambiano le regole per le caldaie. L’Italia è chiamata a uniformarsi alle direttive europee sul risparmio energetico sostituendo le caldaie tradizionali e gli scaldabagni con modelli in grado di abbassare i consumi.

Come avvenuto per frigoriferi e lavatrici, anche per le caldaie diventa obbligatoria l’etichetta che indica la classe di appartenenza, con una classificazione che varia da A+ a G per gli impianti adibiti al riscaldamento e da A a G a quelli destinati alla produzione di acqua calda sanitaria. Una volta esauriti gli stock si potranno vendere solamente modelli a condensazione o, comunque, sistemi ibridi con etichetta energetica.

Quanto si risparmia? Una caldaia a condensazione consente un risparmio energetico del 25-30% e dimezza le emissioni nocive. Ovviamente il prezzo è direttamente proporzionale al risparmio che se ne ottiene. Da qui al 31 dicembre, inoltre, sono attivi gli sgravi fiscali che permettono di spalmare una detrazione del 65% della cifra pagata su dieci anni.

Secondo Assotermica, con gli attuali sgravi fiscali, si riesce a recuperare la cifra spesa nel giro di 5-6 anni.

Cosa fare? Per l’installazione occorre chiamare un tecnico specializzato e farsi fare un preventivo dei costi comprensivi dei lavori di installazione.

Quanto costa? Una caldaia a condensazione costa fra i 900 e i 1400 euro, ai quali vanno aggiunti 500-600 euro di spese di installazione. La manutenzione obbligatoria costa fra i 70 e i 90 euro.

Ultima cosa, molto importante! Per ottenere i benefici fiscali occorre effettuare un bonifico bancario – in banca e non con banking online – nel quale viene esplicitato che la spesa è stata sostenuta per adeguarsi al risparmio energetico. Sarà cura dei tecnici specializzati spiegare ai clienti con quali modalità effettuare il bonifico e cosa scrivere nella causale. Per qualsiasi dubbio rivolgetevi al vostro commercialista. Qualsiasi altro tipo di versamento e senza questo tipo di causale decadranno i benefici fiscali richiesti.

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Sembrano inutili, ma valgono oro: ecco cosa puoi fare coi cestini della ricotta

Riciclare i cestini della ricotta: soluzioni creative per ridurre sprechi e inquinamento. Idee utili per…

13 minuti ago

Offerta lampo, 50% di sconto sull’olio extravergine di oliva: solo qui lo paghi a metà prezzo

L'olio evo a questo prezzo non si è mai visto: scopri questa imperdibile offerta, la…

2 ore ago

Il segreto dei pacchetti perfetti è sotto i tuoi occhi: ecco come usare gli avanzi di carta per dei fiocchi stupendi

Nel periodo delle festività e delle occasioni speciali, la cura nel confezionamento dei regali diventa…

3 ore ago

Vale più di quello che pensi: il rotolo di carta assorbente usato in questo modo ti cambia la vita

Un oggetto che di solito finisce nella spazzatura può diventare il tuo alleato per pulire…

5 ore ago

Non è tutta uguale, alcune acque in bottiglia contengono sostanze preoccupanti: ecco quali

Allarme per sostanze nocive in alcune acque in bottiglia: avviati controlli sui marchi famosi. I…

6 ore ago

Vacanze di fine agosto, sono queste le spiagge migliori in assoluto: mare cristallino e costi contenuti

Con l’arrivo di agosto, mese tradizionalmente dedicato alle vacanze estive, cresce la voglia di trovare…

9 ore ago