Categories: AcquaAgricoltura

Aguas de Oro: il coraggio di Maxima che difende la sua terra

[blogo-gallery id=”159933″ layout=”photostory” title=”Aguas de oro | Cinemambiente 2015″ slug=”aguas-de-oro-cinemambiente-2015″ id=”159933″ total_images=”4″ photo=”0,1,2,3″]

Si chiama Maxima Acuña Chaupe la piccola grande donna protagonista di Aguas de Oro, il documentario diretto da Simona Carnino che viene presentato nella sezione cortometraggi di Cinemambiente. La storia che arriva dalle Ande ha un valore universale e ci ricorda battaglie, molto vicine a noi, in cui le comunità si oppongono alla distruzione dell’ambiente nel nome del mero interesse economico.

Maxima vive a 400 metri di altitudine, nelle Ande peruviane dove è in atto un progetto di espansione di Yanacocha, la miniera d’oro più grande dell’America Latina, proprietà della società statunitense Newmont, della peruviana Buenaventura e della Banca Mondiale.

La multinazionale ha tentato di espropriarle la terra che appartiene alla sua famiglia prima con la forza, poi denunciandola per usurpazione della proprietà della società mineraria. La giustizia peruviana, però, ha dato ragione alla contadina che ha vinto la battaglia, ma non la guerra. Una volta sconfitta dalla legge, la Yanacocha ha intrapreso contro Maxima una vera e propria guerra psicologica, costruendo una rete metallica a poche centinaia di metri dalla sua casa e ponendo dei vigilantes a sorvegliare sulla sua attività.

Se il progetto andasse in porto, molte lagune dalle quali dipendono l’alimentazione, l’agricoltura e l’allevamento locali verrebbero seccate. Inoltre, nell’attività estrattiva si farebbe utilizzo di cianuro inquinando le falde acquifere, con una ricaduta pericolosissima per tutte le comunità a valle della zona di Conga interessata al progetto di ampliamento di Yanacocha.

“Non mi demoralizzeranno e non mi umilieranno” dice Maxima che continua a resistere, insegnandoci, dalla sua casa di montagna, quale sia il vero “oro” per il quale occorre battersi.

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago