Categories: AcquaAgricoltura

Aguas de Oro: il coraggio di Maxima che difende la sua terra

[blogo-gallery id=”159933″ layout=”photostory” title=”Aguas de oro | Cinemambiente 2015″ slug=”aguas-de-oro-cinemambiente-2015″ id=”159933″ total_images=”4″ photo=”0,1,2,3″]

Si chiama Maxima Acuña Chaupe la piccola grande donna protagonista di Aguas de Oro, il documentario diretto da Simona Carnino che viene presentato nella sezione cortometraggi di Cinemambiente. La storia che arriva dalle Ande ha un valore universale e ci ricorda battaglie, molto vicine a noi, in cui le comunità si oppongono alla distruzione dell’ambiente nel nome del mero interesse economico.

Maxima vive a 400 metri di altitudine, nelle Ande peruviane dove è in atto un progetto di espansione di Yanacocha, la miniera d’oro più grande dell’America Latina, proprietà della società statunitense Newmont, della peruviana Buenaventura e della Banca Mondiale.

La multinazionale ha tentato di espropriarle la terra che appartiene alla sua famiglia prima con la forza, poi denunciandola per usurpazione della proprietà della società mineraria. La giustizia peruviana, però, ha dato ragione alla contadina che ha vinto la battaglia, ma non la guerra. Una volta sconfitta dalla legge, la Yanacocha ha intrapreso contro Maxima una vera e propria guerra psicologica, costruendo una rete metallica a poche centinaia di metri dalla sua casa e ponendo dei vigilantes a sorvegliare sulla sua attività.

Se il progetto andasse in porto, molte lagune dalle quali dipendono l’alimentazione, l’agricoltura e l’allevamento locali verrebbero seccate. Inoltre, nell’attività estrattiva si farebbe utilizzo di cianuro inquinando le falde acquifere, con una ricaduta pericolosissima per tutte le comunità a valle della zona di Conga interessata al progetto di ampliamento di Yanacocha.

“Non mi demoralizzeranno e non mi umilieranno” dice Maxima che continua a resistere, insegnandoci, dalla sua casa di montagna, quale sia il vero “oro” per il quale occorre battersi.

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Turismo, cambia tutto: l’Italia torna a viaggiare nella seconda metà di Agosto

Meta Agosto si apre con segnali incoraggianti per il settore turistico italiano, grazie a un…

31 minuti ago

In questo Paese organizzano tour turistici per cani: un’idea unica al mondo

Questo paese lancia il primo tour al mondo interamente dedicato ai cani: un itinerario turistico…

2 ore ago

Battuto ogni record: se metti questa pianta in giardino gli insetti non tornano più

Basta mettere questa pianta in giardino per dire addio agli insetti in casa: un trucco…

4 ore ago

Sembrano inutili, ma valgono oro: ecco cosa puoi fare coi cestini della ricotta

Riciclare i cestini della ricotta: soluzioni creative per ridurre sprechi e inquinamento. Idee utili per…

5 ore ago

Offerta lampo, 50% di sconto sull’olio extravergine di oliva: solo qui lo paghi a metà prezzo

L'olio evo a questo prezzo non si è mai visto: scopri questa imperdibile offerta, la…

7 ore ago

Il segreto dei pacchetti perfetti è sotto i tuoi occhi: ecco come usare gli avanzi di carta per dei fiocchi stupendi

Nel periodo delle festività e delle occasioni speciali, la cura nel confezionamento dei regali diventa…

8 ore ago