Categories: news

La nascita di Greenpeace in un documentario a Cinemambiente 2015

[blogo-gallery id=”159996″ layout=”photostory” title=”How to change the World” slug=”how-to-change-the-world” id=”159996″ total_images=”4″ photo=”0,1,2,3″]

Migliaia di filmati girati in 8 e 16 millimetri hanno consentito a Jerry Rothwell di raccontare la nascita e l’irresistibile ascesa di Greenpeace, la più importante organizzazione ecologista del mondo. Ne è nato How to change the World, il documentario che è stato presentato ieri a Torino, nella penultima serata del festival Cinemambiente, dallo stesso regista:

“Grazie alle migliaia di bobine che ho ritrovato negli archivi di Greenpeace e all’ampia libertà di utilizzo concessami, ho potuto fare il film che volevo”,

ha spiegato Rothwell al pubblico che ha affollato la sala uno del cinema Massimo.

La storia di Greenpeace inizia a Vancouver, in una città in fermento, fra cultura hippy e pacifismo, controcultura e ambientalismo. Il giornalista Bob Hunter, nel 1971, mette insieme una squadra di cui fanno parte, fra gli altri, Paul Watson e Rex Weyler, per tentare di sabotare l’esperimento che prevede l’esplosione di una bomba da cinque megatoni sull’isola di Amchitka, situata in Alaska.

Con una barca Hunter e alcuni attivisti si muovono verso la zona dell’esplosione e la spedizione fa sì che sulla terraferma si prenda coscienza di questa nuova associazione che decide di chiamarsi Greenpeace. Nonostante la volontà di Hunter sia quella di rimanere nei pressi di Amtchitka, i suoi compagni si “ammutinano” e l’imbarcazione è costretta a tornare alla base.

La bomba esplode, ma qualcosa è cambiato. Hunter ha inventato un format, quello delle azioni di sabotaggio e disturbo, capace di arrivare al grande pubblico. L’intuizione che farà grande Greenpeace è quella di combattere chi inquina e abusa del proprio potere distruggendo la natura con operazioni ed eventi di grande impatto mediatico. Nel ristretto gruppo di attivisti che sta nascendo si parla esplicitamente di creare delle “bombe mentali”, un concetto che assomiglia a quello contemporaneo della “viralità”.

Dopo questa operazione, Hunter e i suoi discepoli decidono di intraprendere una nuova operazione per salvare le balene. La tecnica studiata prevede l’avvicinamento alle baleniere con un’imbarcazione e successive azioni di disturbo a bordo di gommoni: Hunter e i suoi si piazzano fra la prua e la balena, in modo da scoraggiare il lancio del rampone. Il rampone viene sparato ugualmente e passa pochi metri sopra le teste degli attivisti.

Ma ormai è fatta, la “bomba mentale” è lanciata. I membri di Greenpeace hanno dimostrato di essere pronti a dare la vita pur di poter difendere l’ambiente e gli animali. La notizia dell’operazione viene riportata dagli organi di informazione e Hunter e i suoi uomini diventano delle celebrità. Gli anni Settanta sono una continua escalation, dalle balene ci si sposta sulle foche “verniciate” per scoraggiarne la caccia. Greenpeace diventa il fenomeno globale che tutti noi conosciamo e che occupa stabilmente le cronache con operazioni simili a quelle del suo primo leader. A oltre quarant’anni dalla sua nascita, il gruppo che ha dato vita a Greenpeace è già una leggenda.

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Dove si gettano le capsule del caffè? Così non sbagli

Cialde compostabili e capsule in plastica o alluminio: scopri come smaltirle correttamente per gustare il…

3 minuti ago

Li usi ogni giorno ma non li pulisci mai nel modo giusto: devi anche disinfettarli a dovere, sono un nido di germi e batteri

I mestoli in legno vanno puliti e disinfettati con cura: scopri i rimedi naturali più…

2 ore ago

Ecco perché sempre più persone mettono la carta stagnola nel WC: il motivo è geniale

Il metodo della carta stagnola nel WC è il nuovo segreto per un bagno splendente:…

3 ore ago

Pulizie generali in casa: sai da quale stanza partire? Si comincia proprio da questa

L'importanza di iniziare dalle giuste stanze durante le pulizie generali. Dal più critico al più…

10 ore ago

Mai più rigidità al collo: il trucco del cuscino che funziona davvero

Dolore, tensione e mal di testa al mattino possono dipendere da un cuscino sbagliato: ecco…

12 ore ago

Addio al petrolio: questa scoperta segna una svolta decisiva per il futuro del pianeta

Petrolio, una scoperta decisiva segna una svolta per il futuro del pianete e rivela che…

14 ore ago