Categories: news

Planetary, idee per uno sviluppo sostenibile

[blogo-gallery id=”159989″ layout=”photostory” title=”Planetary” slug=”planetary” id=”159989″ total_images=”5″ photo=”0,1,2,3,4″]

Planetary inizia dallo spazio, dagli astronauti in orbita intorno alla Terra e dal loro sguardo di insieme sul nostro pianeta. Inizia come un film sull’astronautica, ma subito dopo diventa altro, un saggio sui danni dell’antropocentrismo che ricorda, sotto forma di documentario, uno dei temi cari all’ultimo Terrence Malick ovvero il grande equivoco della cultura moderna, quello di una superiorità umana nei confronti della natura, un fraintendimento che ha radici profonde, dalla strutturazione della società all’evoluzione tecnologica, passando, ovviamente, attraverso un’esperienza religiosa sempre più distante dalla natura.

Non è un caso che Guy Reid, il regista di Planetary, sia laureato in filosofia con una specializzazione in buddismo indo-tibetano. Nelle decine di interviste che compongono questo saggio in forma di documentario emergono voci contrarie alla crescita infinita e allo sviluppo incontrollato. Filosofi, scrittori, sociologi, scienziati e umanisti partecipano a un viaggio filosofico che esplora le origini della vita nel cosmo e il futuro della nostra specie.

Sottolineato da un’incessante musica che accompagna interviste e immagini del nostro pianeta, il film di Guy Reid propone un radicale cambiamento di prospettiva. Uno degli intervistati spiega come nel 1980 sia stata data per la prima volta la notizia dell’inizio di una nuova fase di estinzione di massa, una news riportata a pagina 26 del New York Times il giorno successivo.

Fra filosofia, sociologia e scienza, il film di Reid esprime concetti pienamente condivisibili sia per quanto riguarda la critica alla società che per le soluzioni proposte. Purtroppo il documentario ha il proprio punto debole nell’esasperata sottolineatura musicale, nell’enfasi con la quale i concetti vengono ribaditi e in una ricerca della frase definitiva e lapidaria che può andare bene per qualche minuto ma rischia di diventare un stucchevole se reiterata per un’ora e mezza.

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago