Categories: news

Ecosistema Urbano 2015, la classifica di Legambiente dei capoluoghi più vivibili

Anche quest’anno Legambiente ha pubblicato il rapporto sulla vivibilità ambientale dei capoluoghi di provincia italiani. Il rapporto, giunto alla sua 22esima edizione, è realizzato in collaborazione con il Sole 24 Ore e con l’Istituto di Ricerche Ambiente Italia.

Il giudizio di Legambiente è sostanzialmente negativo:

“Città ingessate, statiche e pigre. Aree urbane che arrancano e faticano a rinnovarsi in chiave sostenibile ed essere culle di una rigenerazione urbana capace di migliorare la qualità dei singoli e della comunità. I passi avanti fatti fino ad ora sono, infatti, troppo pochi: se da una parte nelle città italiane si registrano lievi eco-performance soprattutto sul fronte della raccolta differenziata, delle energie rinnovabili e si assiste ad un lieve calo degli sforamenti nelle concentrazioni di NO2, di PM10 e di ozono grazie anche a condizioni metereologiche favorevoli alla dispersione degli inquinanti; dall’altra parte manca, invece, il coraggio e la voglia di puntare sulla mobilità nuova per uscire dalla morsa di traffico e smog e sugli eco-quartieri per rigenerare le periferie e rilanciare il patrimonio edilizio”

Il rapporto evidenzia come ci siano grandi differenze tra Nord e Sud. Le città che guidano la classifica sono tutte del Nord e cioè Verbania, Trento, Belluno e Bolzano. Tra le grandi città in top-ten ce ne è solo una, Venezia, mentre le migliori performance sono registrate nelle solite Trento e Bolzano e in centri con meno di 80mila abitanti, come le già citate Verbania e Belluno, più Macerata, Oristano, Sondrio, Mantova e Pordenone.

Le peggiori performance si registrano in città de Meridione, in particolare le ultime cinque sono: la calabrese Vibo Valentia in posizione n° 101, e poi quattro siciliane, cioè Catania (posizione n° 100), Palermo (102), Agrigento (103) e Messina (104).

I 104 capoluoghi di provincia sono stati confrontati tra loro sulla base di 18 indicatori:
– tre indici riguardano la qualità dell’aria: concentrazioni di polveri sottili, biossido di azoto e ozono
– tre indici sono relativi alla gestione delle acque: consumi idrici domestici, dispersione della rete e depurazione
– due indici sui rifiuti: produzione e raccolta differenziata
– due indici sul trasporto pubblico: il primo sull’offerta, il secondo sull’uso che ne fa la popolazione
– cinque indici sulla mobilità: tasso di motorizzazione auto e moto, modale share, indice di ciclabilità e isole pedonali
– un indice sull’incidentalità stradale
– due indici sull’energia: consumi e diffusione rinnovabili

Per la classifica finale sono stati utilizzati due indici su diciotto che utilizzano dati pubblicati dall’Istat, si tratta degli indici relativi agli incidenti stradali e ai consumi energetici domestici.

Qui di seguito la classifica dei capoluoghi di provincia italiani per vivibilità ambientale, a questo link trovate l’intero rapporto sulla’Ecosistema Urbano di Legambiente

[img src=”https://media.ecoblog.it/9/9e1/classifica-capoluoghi-per-vivibilita-ambientale.jpg” alt=”Classifica capoluoghi per vivibilità ambientale” size=”large” id=”160360″]

Lucia Resta

Giornalista professionista appassionata di sport fin da bambina, Lucia Resta ha sperimentato un po' tutti settori del giornalismo occupandosi anche di politica, cronaca, cultura e spettacolo per testate come La Gazzetta del Mezzogiorno, Il Giornale, Radio News Network (che realizza i notiziari per RMC e 105), ApCom, e di fisco per giornali online specializzati. Ha lavorato per alcune web agency e attualmente si occupa di marketing online e della gestione della piattaforma di e-learning per Leconte Editore. Fa parte del duo di blogger Le Commari ed è proprietaria del web-zine Milady Magazine. Ha un master in Marketing e Comunicazione pubblica e d'Impresa e una specializzazione in Learning Object Design. Per Blogo scrive di sport (tutti!), fa parte della redazione all news ed è specializzata nel liveblogging.

Published by
Lucia Resta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago