Festival Tutti nello stesso piatto 2015: cibo sul grande schermo a Trento

Comincia oggi e si concluderà il 29 novembre la settima edizione del Festival Tutti nello stesso piatto organizzato da Mandacarù Onlus e Altromercato, una manifestazione che nel corso degli anni è diventata un’importante occasione di incontro con il cinema e la cultura di Europa, Africa, Asia e America Latina, focalizzando la propria area di interesse sui temi del cibo, della biodiversità, della sovranità alimentare, dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile.

Si è da poco conclusa un’edizione dell’Expo interamente dedicata al cibo e al nutrimento del Pianeta e, sulla scia dell’evento milanese, i documentari e i film proposti a Trento stimoleranno una riflessione sulle infinite contraddizioni del mondo alimentare.

Si parlerà della denutrizione (sono 805 milioni le persone che soffrono la fame nel mondo) e dello spreco alimentare (1,3 miliardi di tonnellate di cibo finiscono nella spazzatura ogni anno). Cinque i focus tematici: Cibo, Salute e Scienza, Culture del Cibo e Diritti Umani.

Come un mese fa a Cinemambiente, anche l’inaugurazione del Festival Tutti nello stesso piatto – questa sera, ore 19, al Cinema Astra di Trento – avverrà con la proiezione di 10 Billion – What’s on your plate?, il documentario di Valentin Thurn che si interroga su quale sarà il futuro del cibo quando saremo 10 miliardi di persone.

Nel programma del festival c’è spazio anche per la fiction con Chésar Chavez di Diego Luna con Michael Peña e Rosario Dawson, con Un mondo fragile di César Augusto Acevedo e con Corn Island di George Ovashili, ma a farla da padrone sono i documentari, da Good Things Await di Phie Ambo a No Word for Worry di Runar Jarle Wiik, da Vard ‘l beu di Stefano Rogliatti a Land Grabbing or Land to Investor di Alfredo Bini, da Cowspiracy: The Sustainability Secret, prodotto da Leonardo Di Caprio e diretto da Kip Andersen e Keegan Kuhn, a The Storm Makers di Guillaume Suon.

Come da tradizione, fra una proiezione e l’altra ci sarà spazio anche per degustazioni a tema ispirate dai film in programma e realizzate in collaborazione con Slow Food Trentino Alto Adige e i cuochi dell’Alleanza di Slow Food.

Via | Festival Tutti nello stesso piatto

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

1 mese ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago