Glifosato: per EFSA non è cancerogeno ma le ricerche sono quelle dei produttori

Dopo che l’EFSA (l’Autorità europea per la sicurezza alimentare), andando contro al parere dell’Agenzia per la ricerca sul cancro dell’Organizzazione mondiale della sanità, ha decretato la non cancerogenicità per l’uomo del glifosato utilizzato per la realizzazione di un gran numero di erbicidi e pesticidi, esiste la possibilità che la Commissione europea mantenga questo pesticida nell’elenco Ue delle sostanze approvate.

[related layout=”right” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/144000/il-glifosato-provoca-il-cancro”][/related]Dopo che nel marzo di quest’anno lo IARC aveva reso pubblica la presunta cancerogenità del pesticida, molte proteste pubbliche e richieste di danni e moratorie si sono diffuse su scala globale. La campagna Stop glifosato è arrivata anche nel nostro Paese dove il Tavolo delle associazioni ha inviato una lettera al Governo italiano chiedendo la rimozione del prodotto dai disciplinari di produzione che lo contengono. Attualmente la risposta dell’esecutivo risulta non essere pervenuta.

L’Autorità europea ha by-passato gli studi scientifici pubblicati da riviste internazionali indipendenti e considerati rilevanti dallo IARC e si è basata su studi mai pubblicati (quindi non verificati dalla comunità scientifica, secondo le buone norme della reciproca legittimazione) e forniti dalle stesse aziende produttrici di glifosato.

“Il primo obiettivo è la salute dei cittadini Per tutelarla occorrono strumenti seri, scientifici e indipendenti. I due pareri sono troppo divergenti per non richiedere l’applicazione del principio di precauzione e un approfondimento su più fronti. Nel frattempo, però, rafforziamo la nostra richiesta al governo italiano di vietare la produzione, l’utilizzo e la commercializzazione di tutti i prodotti a base di glifosato”,

spiega la portavoce del Tavolo delle associazioni, Maria Grazia Mammuccini.

L’azienda che ottiene i maggiori guadagni dalla vendita del glifosato è la Monsanto, con il suo erbicida Roundup. Sono circa 750 i prodotti per l’agricoltura che utilizzano questa sostanza che ha avuto un vero e proprio boom con la diffusione delle piante Ogm.

Via | Aiab

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Avvolgi la tua casa nel profumo dell’autunno: le migliori fragranze da fare in casa a costo zero

Con le fragranze giuste puoi creare un’atmosfera autunnale calda e raffinata. Scopri come usare diffusori,…

2 ore ago

Abbandonano i rifiuti in strada, si beccano la sanzione più dura di sempre

Una coppia scoperta grazie alle telecamere: multe salatissime e patente sospesa. Ecco cosa prevede la…

4 ore ago

Dalla colazione alla pulizia: non buttare mai i gusci d’uovo. Le pentole ringrazieranno

Un mix semplice e naturale permette di eliminare macchie ostinate e incrostazioni da pentole e…

6 ore ago

Pentole rovinate, non buttarle mai: ha casa già hai il trucco per farle tornare come nuove

Con olio e sale puoi rigenerare le padelle antiaderenti rovinate e farle tornare come nuove.…

9 ore ago

Ganci per tenda, non ne faccio più a meno in casa: con 50 centesimi ho risolto mille problemi

Nel mondo dell’organizzazione domestica e del fai-da-te, l’uso di clip per tende si è rivelato…

10 ore ago

Stufe a pellet, la fine di un’era: la novità che cambia tutto

Stufe a pellet, un'era si è conclusa: ecco le nuove norme Ue da rispettare per…

12 ore ago