LIVERPOOL, UNITED KINGDOM - MARCH 13: A mountain of scrap metal sits in Liverpool docks awaiting export to foundries and metal merchants abroad March 13, 2008, Liverpool, England. The global price of scrap and recycled metal has hit an all time high due to the scarcity of raw materials and demand from developing countries such as China. (Photo by Christopher Furlong/Getty Images)
[blogo-video id=”160582″ title=”Come funziona il riciclo dei tappi in alluminio” content=”” provider=”youtube” image_url=”https://media.ecoblog.it/6/6a3/maxresdefault-jpg.png” thumb_maxres=”1″ url=”https://www.youtube.com/watch?v=I4mN0RJrogQ” embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTYwNTgyJyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSB3aWR0aD0iNTAwIiBoZWlnaHQ9IjI4MSIgc3JjPSJodHRwczovL3d3dy55b3V0dWJlLmNvbS9lbWJlZC9JNG1OMFJKcm9nUT9mZWF0dXJlPW9lbWJlZCIgZnJhbWVib3JkZXI9IjAiIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj48L2lmcmFtZT48c3R5bGU+I21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzE2MDU4Mntwb3NpdGlvbjogcmVsYXRpdmU7cGFkZGluZy1ib3R0b206IDU2LjI1JTtoZWlnaHQ6IDAgIWltcG9ydGFudDtvdmVyZmxvdzogaGlkZGVuO3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fSAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTYwNTgyIC5icmlkLCAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTYwNTgyIGlmcmFtZSB7cG9zaXRpb246IGFic29sdXRlICFpbXBvcnRhbnQ7dG9wOiAwICFpbXBvcnRhbnQ7IGxlZnQ6IDAgIWltcG9ydGFudDt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O2hlaWdodDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O308L3N0eWxlPjwvZGl2Pg==”]
I tappi in alluminio sono accessori di imballaggio fondamentali per garantire a bottiglie e vasetti in vetro di svolgere la loro funzione in maniera ottimale. Il Consorzio CiAl (acronimo di Consorzio Imballaggi Alluminio) opera per ottimizzare il riciclo degli elementi in imballaggio in alluminio, un’attività virtuosa che consente di riutilizzare quegli accessori che finirebbero altrimenti in discarica.
L’obiettivo, naturalmente, è quello di arrivare al 100% di riciclo, con il conseguente 0% in discarica. Il sistema di gestione integrato dei rifiuti è in grado di intercettare e recuperare l’alluminio attraverso tutte le opzioni possibili e le tecnologie attualmente disponibili, dalla raccolta differenziata con oggetti in platica o vetro alla captazione da rifiuti residuali, dalla separazione dalle scorie dopo la termovalorizzazione ai tappi che vengono recuperati anche se conferiti con le bottiglie e i vasetti in vetro.
Nonostante le dimensioni ridotte di questi tappi che consentono la chiusura ermetica di bevande e cibi, il loro recupero è importantissimo affinché questi elementi non finiscano in discarica.
Ma come funziona il procedimento del riciclo?
Il materiale proveniente dalle raccolte differenziate viene scaricato dai camion: lattine in alluminio, bottiglie e vasetti con i loro rispettivi tappi, scatole per le conserve finiscono su di una linea di selezione. Inizialmente vi è una fase di prepulizia sia meccanica che manuale e una valiatura tramite un grande valio rotante che separa le frazioni estranee di grossa pezzatura e, attraverso un magnete, i rifiuti ferrosi.
Successivamente il ciclo prevede un passaggio detto di aspirazione che, per peso, trattiene gli imballaggi in alluminio e la plastica.
Sulla linea principale rimangono così solamente i tappi di alluminio e il vetro che viene triturato e diviso in tre diverse linee separate per pezzatura. I tappi di alluminio rimangono nelle due linee dove sono trasportati i pezzi più grossi, sopra i 15 mm. Dopo questa triturazione, il materiale viene sottoposto a un sistema a correnti indotte detto ECS (Eddy Current System) che riesce a separare i tappi di alluminio dal vetro grazie a una forza respingente che tende ad allontanare i materiali amagnetici.
A questo punto i tappi sono già stati separati dagli altri materiali e subiscono un altro trattamento in un mulino a martelli che li ripulisce anche dai frammenti di vetro ancora presenti e, dopo averli schiacciati, li invia a un’ulteriore fase di valiatura e a un secondo passaggio nel sistema a correnti indotte per rimuovere eventuali guarnizioni in plastica e salva-gocce residue.
Dopo questa fase i tappi sono finalmente puliti e possono essere avviati al riciclo. Cial coordina il prelievo e il trasporto verso le 11 fonderie italiane che con i materiali di riciclo creano delle barre che prendono la via delle aziende che utilizzano i materiali in alluminio. I tappi riciclati possono diventare una padella, un elemento di arredo, una bicicletta oppure nuovi tappi. Ecco perché la nostra raccolta differenziata è fondamentale per dare una nuova vita a questi materiali.
Via | CiAl
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…