Categories: Inquinamento

Inquinamento, in Ue l’Italia ha il record di morti premature per smog

Secondo il rapporto dell’Aea, l’Agenzia Europea dell’Ambiente, l’Italia detiene il record negativo del maggior numero di morti premature a causa dell’inquinamento dell’aria rispetto al resto dell’unione Europea.

I dati sono del 2012, anno in cui 59.500 decessi prematuri sono da attribuire al particolato fine (PM 2.5), altri 3.300 all’ozono (O3), altri 21.600 al biossido di azoto (NO2), rispetto ai 491mila a livello europeo. Le tre cifre non si possono sommare perché tra i tre inquinanti ci sono delle sovrapposizioni, ma i numeri dell’Italia sono preoccupanti e il nostro Paese guida la classifica europea delle morti per biossido di azoto, che è quello prodotto dalle auto e in particolare dai diesel. L’Italia è prima anche per le morti per ozono e per le polvere sottili emesse a causa della combustione delle biomasse, ma in quest’ultimo caso il primato è a “pari demerito” con la Germania.

In particolare, il problema delle polveri sottili in Italia colpisce soprattutto la Pianura Padana. Le città di Milano, Torino, Brescia e Monza superano il limite di concentrazione media annua fissato a livello Ue a 25 microgrammi per metro cubo d’aria. Per un pelo si salva Venezia.

Se però consideriamo che l’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda un limite di 10 microgrammi per metro cubo, a non riuscire a stare sotto questa soglia troviamo anche Roma, Napoli, Firenze, Bologna e Cagliari.

All’inizio del 2015 il Ministero della Salute aveva diffuso dei dati che parlavano di 30mila morti premature complessive a causa dell’inquinamento, perché aveva tenuto in considerazione gli effetti sulla salute prevedibili con la riduzione delle emissioni ai livelli di sicurezza previsti dall’Oms, ma l’ara ha considerato anche le morti dovute a livelli di inquinamento sotto le soglie di sicurezza dell’OMS e dunque il numero è notevolmente cresciuto. Bisogna considerare che ormai la stessa Oms sta aggiornando le soglie perché quelle previste finora sono considerate troppo elevate ed è dunque necessario abbassarle per ridurre l’inquinamento.

Lucia Resta

Giornalista professionista appassionata di sport fin da bambina, Lucia Resta ha sperimentato un po' tutti settori del giornalismo occupandosi anche di politica, cronaca, cultura e spettacolo per testate come La Gazzetta del Mezzogiorno, Il Giornale, Radio News Network (che realizza i notiziari per RMC e 105), ApCom, e di fisco per giornali online specializzati. Ha lavorato per alcune web agency e attualmente si occupa di marketing online e della gestione della piattaforma di e-learning per Leconte Editore. Fa parte del duo di blogger Le Commari ed è proprietaria del web-zine Milady Magazine. Ha un master in Marketing e Comunicazione pubblica e d'Impresa e una specializzazione in Learning Object Design. Per Blogo scrive di sport (tutti!), fa parte della redazione all news ed è specializzata nel liveblogging.

Recent Posts

Con circa 10 euro risolvi il problema del freddo in casa, ti farà risparmiare in bolletta

Scopri come mantenere il calore in casa senza aumentare i costi: il metodo economico e…

37 minuti ago

Allarme ragno violino, sono centinaia gli avvistamenti: cosa fare se si viene morsi e dove cercarli

Il ragno violino non è una specie aggressiva, ma il suo morso può causare reazioni…

8 ore ago

Viaggi con il tuo cane? Attento: scatta la multa fino a 1.734 euro! Rischi grosso

Cresce l’attenzione sulle regole per i viaggi con animali. In particolare, il trasporto del cane…

10 ore ago

Metti insieme questi ingredienti e guarda cosa succede al tuo lavello d’acciaio: non crederai ai tuoi occhi

Scopri la miscela naturale per pulire il lavello d’acciaio: pochi ingredienti, zero graffi e una…

12 ore ago

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico che si trova a due passi da casa

Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…

14 ore ago

Scaldarsi in inverno senza riscaldamento si può, i metodi che sorprendono ma funzionano davvero

I metodi per riscaldarsi senza termosifoni sono diversi: tutti sistemi alternativi e low cost che…

16 ore ago