TO GO WITH AFP STORY US billionaire Douglas Tompkins poses in his property in Ibera, near Carlos Pellegrini in Corrientes Province, Argentina, on November 5, 2009. The founder of the clothing brand North Face, Tompkins, converted into ecology activist and committed to the vastness of the marshes in the heart of the province of Corrientes, the scene of a "green war" with the farmers. AFP PHOTO/DANIEL GARCIA --- MORE PICTURES IN IMAGE FORUM (Photo credit should read DANIEL GARCIA/AFP/Getty Images)
[blogo-gallery id=”161005″ layout=”photostory”]
Douglas Tompkins è morto in un’incidente avvenuto mentre si trovava sul Lago General Correa, nella Patagonia cilena: il suo kayak si è ribaltato durante un’escursione e per il 72enne fondatore di The North Face non c’è stato nulla da fare. Trasportato d’urgenza all’ospedale con l’elisoccorso, l’uomo è stato dichiarato morto per ipotermia.
[related layout=”left” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/115887/lincredibile-storia-dellecomilionario-douglas-tompkins”][/related]Nato nel 1943 in Ohio, Douglas Tompkins, insieme alla prima moglie Susie, aveva fondato The North Face nel 1964 ottenendo un grande successo planetario. Attualmente viveva in Patagonia insieme alla moglie Kris, per vent’anni (fino al 1993) ad del marchio omonimo Patagonia.
Dall’inizio degli anni Novanta, Tompkins aveva acquistato grandi estensioni di terra per trasformarle in parchi nazionali. Il suo primo progetto era stato l’acquisto del Parque de Pumalín, al quale è seguito quello del Corcovado e il progetto Iberá che avevano fatto dell’ecomilionario statunitense il più importante proprietario terriero del Cile, con numerosi possedimenti anche in Argentina. Nel corso della sua vita Tompkins ha ha sostenuto progetti di agricoltura ecologica e sostenibile, ha pubblicato diversi libri sull’ecologia e ha finanziato progetti per la conservazione della biodiversità. Un ecologista vero che ha vissuto, fino alla fine, in simbiosi con la natura che tanto amava.
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…