Categories: Inquinamento

Inquinamento, New Delhi dichiara guerra allo smog

[blogo-gallery id=”161172″ layout=”photostory”]

La Corte Suprema indiana ha deciso di sospendere la vendita di veicoli diesel di grossa cilindrata e di aumentare la tassa d’ingresso per i mezzi commerciali a New Delhi. Il divieto di vendere auto con motore diesel oltre i 2000 cc sarà in vigore per tre mesi, almeno fino al marzo 2016 e i giudici indiani hanno anche stabilito che i veicoli commerciali più vecchi di 10 anni non potranno transitare e che la green tax introdotta lo scorso mese sarà elevata al 100%. Un’altra novità è l’obbligo di conversione ai motori a gas per i taxi, ma anche per i veicoli di Uber.

Nel 2014 un sondaggio dell’Oms aveva “eletto” New Delhi come la capitale con l’inquinamento atmosferico più elevato del mondo. Attualmente le concentrazioni di Pm10 e Pm2,5 sono superiori a quelle che si registrano in molte delle metropoli cinesi e le autorità hanno deciso di correre finalmente ai ripari.

[related layout=”left” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/160931/pechino-allarme-rosso-smog-ufficiale”][/related]La decisione della Corte Suprema è stata accolta con soddisfazione dai difensori dell’ambiente, mentre la dirigenza della Mercedes Benz, per la quale la regione di New Delhi rappresenta un quarto delle vendite in India, ha dichiarato che queste limitazioni “influenzeranno profondamente” i futuri investimenti.

Dal 1° gennaio 2016 il governo locale introdurrà la formula delle targhe alterne per un periodo di prova di 15 giorni, un provvedimento che bloccherà la circolazione di un milione di veicoli al giorno.

La notizia dei provvedimenti anti-inquinamento ha fatto immediatamente crollare del 4,6% il valore di mercato della Tata Motors, il secondo più grande costruttore del Paese.

Il settore dell’automotive (che fra aprile e novembre aveva fatto registrare un +9%) non ha preso affatto bene questa misura restrittiva che cerca di arginare i problemi conseguenti all’inquinamento atmosferico dilagante: un giovane su cinque di Delhi (21%) ha una ridotta capacità polmonare e una quota di poco inferiore (19%) si trova in una situazione ancor più critica per quanto riguarda la salute dell’apparato respiratorio.

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago