[blogo-video id=”161178″ title=”SpaceX – Falcon 9: missione compiuta (VIDEO)” content=”” provider=”youtube” image_url=”https://media.ecoblog.it/2/2ee/maxresdefault-jpg.png” thumb_maxres=”1″ url=”https://www.youtube.com/watch?v=YvQ-BTwI_II” embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTYxMTc4JyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSB3aWR0aD0iNTAwIiBoZWlnaHQ9IjI4MSIgc3JjPSJodHRwczovL3d3dy55b3V0dWJlLmNvbS9lbWJlZC9ZdlEtQlR3SV9JST9mZWF0dXJlPW9lbWJlZCIgZnJhbWVib3JkZXI9IjAiIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj48L2lmcmFtZT48c3R5bGU+I21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzE2MTE3OHtwb3NpdGlvbjogcmVsYXRpdmU7cGFkZGluZy1ib3R0b206IDU2LjI1JTtoZWlnaHQ6IDAgIWltcG9ydGFudDtvdmVyZmxvdzogaGlkZGVuO3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fSAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTYxMTc4IC5icmlkLCAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTYxMTc4IGlmcmFtZSB7cG9zaXRpb246IGFic29sdXRlICFpbXBvcnRhbnQ7dG9wOiAwICFpbXBvcnRhbnQ7IGxlZnQ6IDAgIWltcG9ydGFudDt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O2hlaWdodDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O308L3N0eWxlPjwvZGl2Pg==”]
Dopo i tre fallimenti messi in fila nei mesi scorsi, l’ultimo dei quali nel giugno di quest’anno, il razzo Falcon 9 della SpaceX – la compagnia fondata dal multimiliardario Elon Musk, lo stesso delle supercar elettriche Tesla – ha finalmente avuto successo, riuscendo quindi a decollare, portare in orbita un carico (11 satelliti) dopodiché il primo stadio del razzo è riuscito a rientrare integro e in verticale alla base. Si tratta, questa, di una novità assoluta, che lo rende teoricamente riutilizzabile all’infinito.
A questo punto, Falcon 9 può aspirare a diventare il rifornitore della stazione spaziale internazionale, che al momento conta sui vecchi Soyuz, ancora affidabili ma che rendono le missioni dipendente dai russi, cosa non troppo gradita.
Il razzo è decollato alle 20.29 della Florida, quando in Italia erano le 2.29. Pochi minuti dopo, il primo stadio è rientrato atterrando in verticale in uno spiazzo di atterraggio a 10 chilometri di distanza da Cape Canaveral.
Il Falcon 9 è in grado di trasportare 13mila chili di carico in orbita bassa e quasi 5mila chili in orbita geostazionaria. Ma la vera innovazione è la possibilità di recuperare il primo stadio dei due che compongono il razzo (e in futuro si pensa alla recupero anche del secondo), cosa che rende estremamente meno costoso il lancio del razzo, visto che fino a oggi ogni razzo di distruggeva al suo rientro sulla Terra.
Una recente indagine scientifica ha rivelato un collegamento significativo tra l’esposizione a rifiuti radioattivi residui…
Alcuni supermercati hanno annunciato il ritiro di un prodotto, a causa di possibile presenza di…
Nel cuore dell’Italia, precisamente in Toscana, si trova un autentico gioiello naturale che offre un’esperienza…
La persistenza della puzza di sudore sui vestiti anche dopo il lavaggio rappresenta un problema…
Oroscopo, è questo il segno più tosto dello zodiaco, tant'è che se si pone un…
Bere acqua è un gesto semplice e quotidiano, ma pochi conoscono l’importanza del modo corretto…