[blogo-video id=”161641″ title=”Rinoceronti uccisi nel 2015″ content=”” provider=”askanews” image_url=”http://engine.mperience.net/cdn/static/img/tmnews/20160121_video_17450511.jpg” thumb_maxres=”0″ url=”20160121_video_17450511″ embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTYxNjQxJyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PHNjcmlwdCB0eXBlPSJ0ZXh0L2phdmFzY3JpcHQiIHNyYz0iaHR0cDovL2VuZ2luZS5tcGVyaWVuY2UubmV0L0VuZ2luZVdpZGdldC9zY3JpcHRzL3dpZGdldF8xIj48L3NjcmlwdD48ZGl2IGNsYXNzPSJtcGVfd2lkZ2V0IiBkYXRhLW1wZT0ndHlwZT1wbGF5ZXJ8YXBwSWQ9MTl8dGFyZ2V0SWQ9MjAxNjAxMjFfdmlkZW9fMTc0NTA1MTF8cGxheWVyT3B0aW9ucz17ImF1dG9wbGF5Ijoibm9uZSIsImFkdlVSTCI6Imh0dHA6Ly9vYXMucG9wdWxpc2VuZ2FnZS5jb20vMi92aWRlby5ibG9nby5pdC9hc2thbmV3cy9wbGF5ZXJAeDUwIiwidXNlSW1hU0RLIjp0cnVlfSc+PC9kaXY+PHN0eWxlPiNtcC12aWRlb19jb250ZW50X18xNjE2NDF7cG9zaXRpb246IHJlbGF0aXZlO3BhZGRpbmctYm90dG9tOiA1Ni4yNSU7aGVpZ2h0OiAwICFpbXBvcnRhbnQ7b3ZlcmZsb3c6IGhpZGRlbjt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O30gI21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzE2MTY0MSAuYnJpZCwgI21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzE2MTY0MSBpZnJhbWUge3Bvc2l0aW9uOiBhYnNvbHV0ZSAhaW1wb3J0YW50O3RvcDogMCAhaW1wb3J0YW50OyBsZWZ0OiAwICFpbXBvcnRhbnQ7d2lkdGg6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDtoZWlnaHQ6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDt9PC9zdHlsZT48L2Rpdj4=”]
Sono 1175 i rinoceronti abbattuti in Sudafrica nel corso del 2015. Il numero registra un leggero calo rispetto all’anno precedente quando furono abbattuti 1215 esemplari, ma il fenomeno resta comunque preoccupante e contribuisce in maniera determinante al rischio di estinzione di questo animale.
Per dieci anni il numero delle vittime è cresciuto costantemente, il 2015 fa dunque registrare un lieve calo dei rinoceronti uccisi.
I casi di bracconaggio restano frequentissimi così come i responsabili che vengono consegnati alla legge:
“Quando ho cominciato, era una cosa rara. Avevamo un caso di bracconaggio di rinoceronti ogni tanto. Ora, invece, tutte le settimane ci sono nuovi casi di arresti”,
spiega Ansie Venter, procuratrice specialista nel settore da circa sei anni.
Secondo il blog Extinction Countdown di Scientific American nel corso del 2015 sono stati uccisi 1305 rinoceronti nel continente africano: oltre ai 1175 del Sudafrica, 80 sono stati uccisi in Namibia e 50 in Zimbabwe. In aumento il numero dei bracconieri catturati dai ranger: se nel 2014 erano stati arrestati 258 bracconieri, nel 2015 ne sono stati arrestati 317.
Via | Scientific American
Scopri la miscela naturale per pulire il lavello d’acciaio: pochi ingredienti, zero graffi e una…
Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…
I metodi per riscaldarsi senza termosifoni sono diversi: tutti sistemi alternativi e low cost che…
Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…
Il latte più venduto del discount Eurospin non arriva da un’azienda sconosciuta ma da un…
Riscaldare il bagno in modo sostenibile è possibile: scopri le soluzioni innovative che offrono comfort…