[blogo-video id=”161806″ title=”Hong Kong, sarà demolito l’ultimo villaggio antico” content=”” provider=”askanews” image_url=”http://engine.mperience.net/cdn/static/img/tmnews/20160129_video_12483716.jpg” thumb_maxres=”0″ url=”20160129_video_12483716″ embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTYxODA2JyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PHNjcmlwdCB0eXBlPSJ0ZXh0L2phdmFzY3JpcHQiIHNyYz0iaHR0cDovL2VuZ2luZS5tcGVyaWVuY2UubmV0L0VuZ2luZVdpZGdldC9zY3JpcHRzL3dpZGdldF8xIj48L3NjcmlwdD48ZGl2IGNsYXNzPSJtcGVfd2lkZ2V0IiBkYXRhLW1wZT0ndHlwZT1wbGF5ZXJ8YXBwSWQ9MTl8dGFyZ2V0SWQ9MjAxNjAxMjlfdmlkZW9fMTI0ODM3MTZ8cGxheWVyT3B0aW9ucz17ImF1dG9wbGF5Ijoibm9uZSIsImFkdlVSTCI6Imh0dHA6Ly9vYXMucG9wdWxpc2VuZ2FnZS5jb20vMi92aWRlby5ibG9nby5pdC9hc2thbmV3cy9wbGF5ZXJAeDUwIiwidXNlSW1hU0RLIjp0cnVlfSc+PC9kaXY+PHN0eWxlPiNtcC12aWRlb19jb250ZW50X18xNjE4MDZ7cG9zaXRpb246IHJlbGF0aXZlO3BhZGRpbmctYm90dG9tOiA1Ni4yNSU7aGVpZ2h0OiAwICFpbXBvcnRhbnQ7b3ZlcmZsb3c6IGhpZGRlbjt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O30gI21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzE2MTgwNiAuYnJpZCwgI21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzE2MTgwNiBpZnJhbWUge3Bvc2l0aW9uOiBhYnNvbHV0ZSAhaW1wb3J0YW50O3RvcDogMCAhaW1wb3J0YW50OyBsZWZ0OiAwICFpbXBvcnRhbnQ7d2lkdGg6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDtoZWlnaHQ6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDt9PC9zdHlsZT48L2Rpdj4=”]
La fame di modernità (chiamiamola così) ingoia tutto, anche dei piccoli gioielli che andrebbero invece preservati con cura. Così, a Hong Kong, l’ultimo villaggio antico che era sopravvissuto nel centro della città sta per essere demolito, i suoi abitanti hanno perso la battaglia in sua difesa.
Sorto più di 650 anni fa, ha resistito per lungo tempo agli incombenti grattacieli, circondato addirittura da una cinta muraria come un vero e proprio villaggio a se stante. Ma attorno c’è Hong Kong, che non ha nessuna intenzione di rallentare la corsa, la costruzione e soprattutto gli affari.
Nelle periferie, di villaggi così, ne rimangono ancora. Ma questo era l’ultimo sopravvissuto nel cuore della città, che adesso lascerà invece spazio a 750 nuovi appartamenti. “Se non conserviamo uno spazio così per la gente del posto, ma pensiamo solo a costruire per chi vuole comprare – dice un ragazzo che si batte per i diritti degli abitanti del villaggio – il problema non sarà mai risolto, i prezzi continuano a salire, quindi la popolazione locale come già sta facendo sarà sempre più costretta a lasciare Hong Kong.
Peraltro, a molti degli abitanti sono stati promessi 25mila dollari come compensazione. Davvero poco rispetto al prezzo sempre crescente delle case nella metropoli, dalla quale infatti sempre più persone si allontano. Il governo fa sapere che alcuni elementi verranno conservati – così, come se fosse un piccolo museo all’aria aperta – ma il progetto di ammodernamento non si ferma.
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…