Categories: Animali

A Genova apre Spiders, la più grande mostra di ragni vivi d’Europa

[blogo-video id=”161864″ title=”Spiders, mostra di ragni a Genova” content=”” provider=”askanews” image_url=”http://engine.mperience.net/cdn/static/img/tmnews/20160202_video_18535018.jpg” thumb_maxres=”0″ url=”20160202_video_18535018″ embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTYxODY0JyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PHNjcmlwdCB0eXBlPSJ0ZXh0L2phdmFzY3JpcHQiIHNyYz0iaHR0cDovL2VuZ2luZS5tcGVyaWVuY2UubmV0L0VuZ2luZVdpZGdldC9zY3JpcHRzL3dpZGdldF8xIj48L3NjcmlwdD48ZGl2IGNsYXNzPSJtcGVfd2lkZ2V0IiBkYXRhLW1wZT0ndHlwZT1wbGF5ZXJ8YXBwSWQ9MTl8dGFyZ2V0SWQ9MjAxNjAyMDJfdmlkZW9fMTg1MzUwMTh8cGxheWVyT3B0aW9ucz17ImF1dG9wbGF5Ijoibm9uZSIsImFkdlVSTCI6Imh0dHA6Ly9vYXMucG9wdWxpc2VuZ2FnZS5jb20vMi92aWRlby5ibG9nby5pdC9hc2thbmV3cy9wbGF5ZXJAeDUwIiwidXNlSW1hU0RLIjp0cnVlfSc+PC9kaXY+PHN0eWxlPiNtcC12aWRlb19jb250ZW50X18xNjE4NjR7cG9zaXRpb246IHJlbGF0aXZlO3BhZGRpbmctYm90dG9tOiA1Ni4yNSU7aGVpZ2h0OiAwICFpbXBvcnRhbnQ7b3ZlcmZsb3c6IGhpZGRlbjt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O30gI21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzE2MTg2NCAuYnJpZCwgI21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzE2MTg2NCBpZnJhbWUge3Bvc2l0aW9uOiBhYnNvbHV0ZSAhaW1wb3J0YW50O3RvcDogMCAhaW1wb3J0YW50OyBsZWZ0OiAwICFpbXBvcnRhbnQ7d2lkdGg6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDtoZWlnaHQ6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDt9PC9zdHlsZT48L2Rpdj4=”]

Spiders, la più grande mostra di ragni vivi mai allestita in Europa apre quest’oggi al Museo Civico di Storia Naturale di Genova, dove sarà visitabile per quattro mesi, fino al prossimo 5 giugno. All’interno dei 60 terrari riproducenti gli habitat naturali di questi aracnidi, i visitatori potranno ammirare 50 specie di tarantole, 10 scorpioni e 3 scolopendre provenienti da tutto il mondo.

L’obiettivo della mostra è avvicinare il pubblico a questi animali che da sempre hanno colpito l’immaginario collettivo e di cui molti hanno paura, tanto che esiste una specifica fobia legata a questi animali:

“L’aracnofobia è la fobia più diffusa in Europa e Nord America. Il 50 per cento delle donne e il 18 per cento degli uomini ne soffrono. A noi fa piacere far superare questa paura illustrando scientificamente e in maniera divertente, da vicino, la loro biologia, il loro modo di vita”,

spiega Giuliano Doria, direttore del museo genovese.

Il ragno è stato il primo animale a colonizzare le terre emerse e la sua figura si ritrova nelle leggende e nel folklore di tantissimi popoli, con simbologie e valenze opposte e un immaginario che si estende fino ai giorni nostri, basti pensare al successo di Spiderman.

I ragni – di cui esistono circa 45mila specie in tutto il mondo – si trovano ovunque, tanto che “si stima che ciascuno di noi sia a non più di due metri da un ragno”. Elementi fondamentali della biodiversità del nostro pianeta, sono un elemento basilare nell’equilibrio di molti ecosistemi.

La loro capacità di sopravvivere in tutti gli ambienti, dai deserti alle foreste pluviali alle affollate metropoli, ha consentito a questi animali di popolare tutti i continenti ad esclusione dell’Antartide.

[blogo-gallery id=”161861″ layout=”photostory”]

Spiders, i più grandi ragni del mondo

Dove: Museo Civico di Storia Naturale G. Doria, Via Brigata Liguria, 9, 16121 Genova
Quando: 3 febbraio-5 giugno 2016
Orario: da martedì a venerdì, dalle ore 10 alle 18; sabato e domenica, dalle ore 10 alle 19; lunedì chiuso.
Biglietti: ingresso intero € 8,00; ingresso ridotto € 4,00 per visitatori di età compresa tra i 3 e i 14 anni, visitatori con età superiore ai 65 anni, persone disabili, componenti di gruppi superiori alle 15 unità; ingresso gratuito: per i bambini da 0 a 3 anni, per gli insegnanti accompagnatori di scolaresche in visita, per gli accompagnatori di persone disabili, per i soci della Società degli Amici del Museo Doria.

I possessori del biglietto della mostra “Spiders” potranno visitare il Museo pagando il biglietto ridotto per il periodo 3 febbraio-30 giugno 2016.

Via | Musei di Genova

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago