Categories: Clima

Dissesto idrogeologico: in Italia 4 comuni su 5 sono a rischio

Negli ultimi mesi l’Italia ha dovuto fare i conti con periodi di siccità autunnale e invernale senza precedenti, ma quando tornerà a piovere bisognerà far fronte alle conseguenze di un territorio nazionale del quale non si è stati capaci, dagli anni del boom fino a quelli della crisi, di effettuare una manutenzione intelligente.

Alla presentazione del dossier Le città italiane alla sfida del clima, realizzato dal Ministero dell’Ambiente in collaborazione con Legambiente, sono stati forniti i dati sulle zone a rischio di dissesto idrogeologico del nostro Paese. L’81,2% dei comuni italiani si trova in aree a rischio e in queste zone abitano 6 milioni di persone, il 10% della popolazione italiana.

Fra il 1944 e il 2012 sono stati spesi 61,5 miliardi di euro per far fronte ai danni provocati da eventi estremi sul nostro territorio. Il nostro Paese – a causa della sua forte antropizzazione e di una cementificazione dissennata – è fra i primi al mondo per quanto riguarda la spesa relativa a questo tipo di danni. I cambiamenti climatici, uniti a un’edificazione selvaggia, hanno provocato gravi disagi, ingenti perdite economiche e 5459 vittime dal 1950 al 2015, in circa 4000 eventi fra frane ed alluvioni.

Si tratta di argomenti che vengono sollevati ciclicamente in occasione delle emergenze, come quelle degli ultimi anni a Genova e nelle Cinque Terre. Poi tutto viene dimenticato e i fondi per la manutenzione del territorio restano bloccati nelle maglie della burocrazia.

Negli ultimi 5 anni, inoltre, si sono moltiplicati gli episodi di allagamento anche nelle grandi metropoli impermeabilizzate da decenni di cementificazione: in un lustro ci sono stati 91 giorni di stop a metropolitane e treni urbani nelle principali città italiane e 43 giorni di blackout elettrici.

“I cambiamenti climatici stanno determinando impatti sempre più evidenti nelle nostre città con rischi per le persone e le infrastrutture resi ancor più drammatici dal dissesto idrogeologico, da scelte urbanistiche sbagliate e dall’abusivismo edilizio. Urge pertanto un cambio radicale delle scelte urbanistiche da parte dei Comuni”

ha detto Rosella Muroni, presidente nazionale di Legambiente, alla presentazione del dossier suggerendo le strade da percorrere per uscire dal vicolo cieco in cui una visione distorta del progresso ha condotto il nostro Paese:

“Occorre fermare il consumo di suolo e riqualificare gli spazi urbani, le aree verdi e gli edifici per aumentare la resilienza nei confronti di piogge e ondate di calore”.

Via | Rai News | Legambiente

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Attenzione a questa mozzarella, trovate sostanze nocive: gettala subito se l’hai acquistata

Il Ministero della Salute ha disposto il richiamo di cinque lotti di mozzarella a marchio…

25 minuti ago

Vecchie cartoline dimenticate nei cassetti, trasformale in oggetti utili e bellissimi: valgono una fortuna

Invece di lasciarli inutilizzati o gettarli via, esistono numerose soluzioni creative per il riciclo delle…

2 ore ago

Ma li compri ancora? Tutti i test hanno bocciato questi spaghetti: sono terribili

Non tutti gli spaghetti sono uguali: dietro i marchi più noti o i prodotti a…

3 ore ago

Per guadagnare davvero punta su questi mestieri: sono i più retribuiti e facili del 2025

Se vuoi guadagnare uno stipendio da sogno ecco su quali mestieri devi puntare: sono i…

5 ore ago

Caldo killer, attenzione a questi 5 oggetti: se li lasci al sole possono trasformare il tuo balcone in una trappola

Con il caldo estremo che sta interessando molte regioni, è fondamentale prestare attenzione agli oggetti che…

6 ore ago

Hai pochi giorni di tempo per sfruttare questa offerta Ikea: casa luminosa a poco prezzo

Ikea, casa super luminosa a prezzi low cost, arredamenti e design unici: fai presto altrimenti…

8 ore ago