Categories: Inquinamento

La squadra gioca male a calcio? È colpa dell’inquinamento

Per le squadre che giocano male a calcio l’alibi più inatteso arriva da uno studio compiuto dall’Institute for the Study of Labor di Bonn che ha scoperto una correlazione fra gli alti tassi di inquinamento e le pessime performance dei giocatori e delle squadre di calcio.

Più che dell’allenatore confuso o dei calciatori, più degli infortuni o della preparazione atletica, la colpa sarebbe dell’inquinamento atmosferico.

Per dodici anni, fra il 1999 e il 2011, i ricercatori dell’Institute for the Study of Labour di Bonn hanno preso in esame le prestazioni dei giocatori della Bundesliga e hanno rilevato una correlazione fra condizione fisica e inquinamento atmosferico.

Sono state analizzate tremila partite giocate in 32 stadi diversi da 1771 calciatori di 29 squadre della Serie A tedesca. Gli esperti hanno preso come parametro di riferimento il numero di passaggi di palla scoprendo come l’inquinamento vada a impattare moderatamente sul rendimento dei giocatori tra i 20 e i 50 microgrammi di PM10 per metro cubico d’aria e in modo consistente quando si superano i 50 microgrammi. Superata questa soglia la performance può scendere fino al 16%.

Se il livello delle polveri sottili sale dell’1%, il numero dei passaggi sarà ridotto dello 0,02%: la qualità delle performance, quindi, è inversamente proporzionale alla concentrazione di polveri sottili. A cambiare è anche lo stile di gioco: quando la concentrazione delle PM10 aumenta i giocatori tendono ad aumentare la frequenza dei passaggi lunghi.

Via | Institute for the Study of Labor

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago