A Roman Catholic priest (2nd R, in white) blesses a crocodile as it is fed, with holy water on the eve of World Animal Day at Malabon Zoo in suburban Manila on October 3, 2015. The day began in Florence, Italy, in 1931 at a convention of ecologists, whose intention was to highlight the plight of endangered species and October 4 was chosen as the date because it is the feast day of nature lover Francis of Assisi, the patron saint of animals and the environment. / AFP / JAY DIRECTO (Photo credit should read JAY DIRECTO/AFP/Getty Images)
[blogo-gallery id=”162601″ layout=”photostory”]
L’ong animalista World Animal Protection ha presentato uno studio realizzato dall’Unità di ricerca sulla preservazione della vita selvaggia dell’Università di Oxford (WildCRU) sull’impatto che le attrazioni turistiche hanno sul benessere degli animali.
I ricercatori sono partiti dalle cinque libertà degli animali: 1) non soffrire la fame e la sete, 2) non trovarsi in una situazione sconfortevole, 3) non subire dolori, ferite o malattie, 4) poter esprimere un comportamento naturale per la propria specie e 5) non provare paura.
Nella fotogallery di apertura ecco quali sono risultate essere le dieci attrazioni turistiche più crudeli.
Via | World Animal Protection | Le Monde
La Cassazione conferma: insultare il capo, anche una sola volta, può bastare per il licenziamento…
Sanatoria Inps sui contributi mai registrati prima del 2005: chi è andato in pensione dopo…
Passeggiate nei boschi e gite in natura possono nascondere un pericolo: l’encefalite da zecche. Ecco…
Estate 2025, sempre più italiani rinunciano alle vacanze di agosto: prezzi record e stipendi bassi…
Il calcare nel WC si forma con facilità e diventa presto antiestetico. Scopri come eliminarlo…
Un’allerta sanitaria è stata lanciata dopo la tragica morte di due neonati prematuri nel reparto…