A photo taken on April 2, 2012, shows French energy giant Total's Elgin rig, 150 miles (240 kms) from Aberdeen in eastern Scotland, in the North Sea. Total plans to send a helicopter to inspect the platform in the next few days to ensure it is safe before beginning work to cap a well that has leaked explosive gas for more than a week, two industry sources close to the matter said on April 2. Officials from the French operator of the oil and gas platform were due to meet Britain's health and safety executive on April 2 to discuss the risks involved in sending humans to the platform. AFP PHOTO / JONATHAN NACKSTRAND (Photo credit should read JONATHAN NACKSTRAND/AFP/Getty Images)
[blogo-video id=”162824″ title=”Greenpeace, flash mob anti-trivelle a Firenze” content=”” provider=”askanews” image_url=”http://engine.mperience.net/cdn/static/img/tmnews/20160407_video_14553857.jpg” thumb_maxres=”0″ url=”20160407_video_14553857″ embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTYyODI0JyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PHNjcmlwdCB0eXBlPSJ0ZXh0L2phdmFzY3JpcHQiIHNyYz0iaHR0cDovL2VuZ2luZS5tcGVyaWVuY2UubmV0L0VuZ2luZVdpZGdldC9zY3JpcHRzL3dpZGdldF8xIj48L3NjcmlwdD48ZGl2IGNsYXNzPSJtcGVfd2lkZ2V0IiBkYXRhLW1wZT0ndHlwZT1wbGF5ZXJ8YXBwSWQ9MTl8dGFyZ2V0SWQ9MjAxNjA0MDdfdmlkZW9fMTQ1NTM4NTd8cGxheWVyT3B0aW9ucz17ImF1dG9wbGF5Ijoibm9uZSIsImFkdlVSTCI6Imh0dHA6Ly9vYXMucG9wdWxpc2VuZ2FnZS5jb20vMi92aWRlby5ibG9nby5pdC9hc2thbmV3cy9wbGF5ZXJAeDUwIiwidXNlSW1hU0RLIjp0cnVlfSc+PC9kaXY+PHN0eWxlPiNtcC12aWRlb19jb250ZW50X18xNjI4MjR7cG9zaXRpb246IHJlbGF0aXZlO3BhZGRpbmctYm90dG9tOiA1Ni4yNSU7aGVpZ2h0OiAwICFpbXBvcnRhbnQ7b3ZlcmZsb3c6IGhpZGRlbjt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O30gI21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzE2MjgyNCAuYnJpZCwgI21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzE2MjgyNCBpZnJhbWUge3Bvc2l0aW9uOiBhYnNvbHV0ZSAhaW1wb3J0YW50O3RvcDogMCAhaW1wb3J0YW50OyBsZWZ0OiAwICFpbXBvcnRhbnQ7d2lkdGg6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDtoZWlnaHQ6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDt9PC9zdHlsZT48L2Rpdj4=”]
Manca poco più di una settimana al referendum anti-trivelle e il fronte del sì (e del raggiungimento del quorum) si ricompatta con iniziative in tutta la penisola e una promozione sul web che tenta di bucare il silenzio dei media mainstream sul voto del prossimo 17 aprile.
A Firenze, un gruppo di attivisti di Greenpeace ha installato una finta trivella a piazzale Michelangelo, simulando le attività di perforazione di un pozzo petrolifero. È stato allestito un cantiere, con al centro una struttura di perforazione alta 7 metri. A gestire le operazioni, la compagnia immaginaria Trivella Italia che ha recintato l’area con cartelloni pubblicitari: “Trivella Italia S.p.A. Il tuo Paese, il nostro profitto” oppure “Stiamo trivellando la tua città, ci scusiamo per il disagio, per reclami contattare @matteorenzi”.
Durante la protesta gli attivisti di Greenpeace hanno ricordato come dalle piattaforme oggetto del referendum provengano il 2-3% del gas consumato ogni anno in Italia e lo 0,8% del petrolio.
[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/162769/trivelle-12-artisti-con-greenpeace-salviamo-il-mare-video”][/related]
Sono 88 gli impianti presenti nel territorio nazionale: 35 di questi non erogano più nulla e tre quarti di essi hanno una produzione estremamente limitata.
Contrariamente a quanto il fronte del no vuole far credere, le piattaforme petrolifere non verranno subito dismesse, ma nel giro di dieci anni, consentendo di tutelare l’esigua occupazione legata al loro funzionamento e senza determinare alcun tipo di deficit energetico, né l’aumento delle importazioni di fonti fossili.
[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/162120/referendum-no-triv-greenpeace-lancia-la-campagna-del-si”][/related]
Il voto del 17 aprile è il modo con il quale gli italiani possono dire la loro, direttamente, sull’indirizzo da dare alla politica energetica nazionale.
Via | Greenpeace
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…