Categories: news

Referendum trivelle: come, quando e dove si vota

Domenica 17 aprile 2016 si vota per l’abrogazione della norma che consente di estendere le concessioni per estrarre il gas o il petrolio da piattaforme offshore situate entro le 12 miglia dalla costa fino all’esaurimento del giacimento. Non ci si esprime su nuove trivellazioni – che sono già vietate entro le 12 miglia – ma solamente per estendere senza limiti temporali quelle già esistenti.

La domanda che viene posta nella scheda gialla è la seguente:

Volete voi che sia abrogato l’art. 6, comma 17, terzo periodo, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, “Norme in materia ambientale”, come sostituito dal comma 239 dell’art. 1 della legge 28 dicembre 2015, n. 208, “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2016)”, limitatamente alle seguenti parole: “per la durata di vita utile del giacimento, nel rispetto degli standard di sicurezza e di salvaguardia ambientale”?

Nel caso venga raggiunto il quorum (50% + 1 degli aventi diritto) si deciderà in base alla maggioranza dei voti: se dovesse vincere il i primi effetti si vedranno solamente a partire dal 2018, quando scadranno i permessi per 21 delle 31 concessioni attive in Italia; se dovesse imporsi il no la legge non verrà modificata e le estrazioni attualmente in corso potranno proseguire fino all’esaurimento del giacimento.

[img src=”https://media.ecoblog.it/5/5d6/fac-simile.jpg” alt=”fac-simile.jpg” align=”center” size=”large” id=”162884″]

Possono votare tutti i cittadini italiani maggiorenni e in possesso della tessera elettorale.

Sulla tessera elettorale è indicato il seggio elettorale nel quale ci si deve recare con un documento di identità valido e la tessera stessa.

[related permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/162157/referendum-trivelle-17-aprile-2016-ultime-notizie”][/related]

Si voterà solo ed esclusivamente domenica 17 aprile dalle ore 7 alle ore 23.

Per votare si deve mettere una croce sul sì o sul no.

Via | Ministero dell’Interno

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Le bottiglie di plastica cambiano ancora, dopo il tappo non rimovibile un’altra modifica: come saranno

Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…

25 minuti ago

Latte Eurospin, sapete chi lo produce? È uno dei marchi più famosi in assoluto

Il latte più venduto del discount Eurospin non arriva da un’azienda sconosciuta ma da un…

2 ore ago

Bagno freddo? Il trucco furbo e geniale per scaldarlo senza accendere termosifoni

Riscaldare il bagno in modo sostenibile è possibile: scopri le soluzioni innovative che offrono comfort…

5 ore ago

Tutti lo fanno ma è sbagliato: il gesto che trasforma il tagliere in un nido di batteri

Il tagliere è uno degli utensili più usati in cucina, ma se non lo pulisci…

6 ore ago

Gettare questo oggetto comune nella spazzatura è illegale dal 2025: la sanzione è una mazzata

Una nuova normativa italiana cambia il modo in cui smaltiamo i rifiuti tessili, con sanzioni…

8 ore ago

Problemi di insonnia? Con il trucco del cuscino dormi come un ghiro, me l’ha insegnato mia nonna

Se hai problemi di insonnia, puoi usare questo curioso trucco del cuscino: l'effetto ti lascerà…

15 ore ago