Categories: news

Referendum trivelle: come, quando e dove si vota

Domenica 17 aprile 2016 si vota per l’abrogazione della norma che consente di estendere le concessioni per estrarre il gas o il petrolio da piattaforme offshore situate entro le 12 miglia dalla costa fino all’esaurimento del giacimento. Non ci si esprime su nuove trivellazioni – che sono già vietate entro le 12 miglia – ma solamente per estendere senza limiti temporali quelle già esistenti.

La domanda che viene posta nella scheda gialla è la seguente:

Volete voi che sia abrogato l’art. 6, comma 17, terzo periodo, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, “Norme in materia ambientale”, come sostituito dal comma 239 dell’art. 1 della legge 28 dicembre 2015, n. 208, “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2016)”, limitatamente alle seguenti parole: “per la durata di vita utile del giacimento, nel rispetto degli standard di sicurezza e di salvaguardia ambientale”?

Nel caso venga raggiunto il quorum (50% + 1 degli aventi diritto) si deciderà in base alla maggioranza dei voti: se dovesse vincere il i primi effetti si vedranno solamente a partire dal 2018, quando scadranno i permessi per 21 delle 31 concessioni attive in Italia; se dovesse imporsi il no la legge non verrà modificata e le estrazioni attualmente in corso potranno proseguire fino all’esaurimento del giacimento.

[img src=”https://media.ecoblog.it/5/5d6/fac-simile.jpg” alt=”fac-simile.jpg” align=”center” size=”large” id=”162884″]

Possono votare tutti i cittadini italiani maggiorenni e in possesso della tessera elettorale.

Sulla tessera elettorale è indicato il seggio elettorale nel quale ci si deve recare con un documento di identità valido e la tessera stessa.

[related permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/162157/referendum-trivelle-17-aprile-2016-ultime-notizie”][/related]

Si voterà solo ed esclusivamente domenica 17 aprile dalle ore 7 alle ore 23.

Per votare si deve mettere una croce sul sì o sul no.

Via | Ministero dell’Interno

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago