Categories: news

Referendum trivelle: come, quando e dove si vota

Domenica 17 aprile 2016 si vota per l’abrogazione della norma che consente di estendere le concessioni per estrarre il gas o il petrolio da piattaforme offshore situate entro le 12 miglia dalla costa fino all’esaurimento del giacimento. Non ci si esprime su nuove trivellazioni – che sono già vietate entro le 12 miglia – ma solamente per estendere senza limiti temporali quelle già esistenti.

La domanda che viene posta nella scheda gialla è la seguente:

Volete voi che sia abrogato l’art. 6, comma 17, terzo periodo, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, “Norme in materia ambientale”, come sostituito dal comma 239 dell’art. 1 della legge 28 dicembre 2015, n. 208, “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2016)”, limitatamente alle seguenti parole: “per la durata di vita utile del giacimento, nel rispetto degli standard di sicurezza e di salvaguardia ambientale”?

Nel caso venga raggiunto il quorum (50% + 1 degli aventi diritto) si deciderà in base alla maggioranza dei voti: se dovesse vincere il i primi effetti si vedranno solamente a partire dal 2018, quando scadranno i permessi per 21 delle 31 concessioni attive in Italia; se dovesse imporsi il no la legge non verrà modificata e le estrazioni attualmente in corso potranno proseguire fino all’esaurimento del giacimento.

[img src=”https://media.ecoblog.it/5/5d6/fac-simile.jpg” alt=”fac-simile.jpg” align=”center” size=”large” id=”162884″]

Possono votare tutti i cittadini italiani maggiorenni e in possesso della tessera elettorale.

Sulla tessera elettorale è indicato il seggio elettorale nel quale ci si deve recare con un documento di identità valido e la tessera stessa.

[related permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/162157/referendum-trivelle-17-aprile-2016-ultime-notizie”][/related]

Si voterà solo ed esclusivamente domenica 17 aprile dalle ore 7 alle ore 23.

Per votare si deve mettere una croce sul sì o sul no.

Via | Ministero dell’Interno

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Se dici questo in pubblico, ti licenziano: la sentenza shock che fa tremare i lavoratori

La Cassazione conferma: insultare il capo, anche una sola volta, può bastare per il licenziamento…

2 ore ago

Buone notizie per tutti questi lavoratori, i loro assegni di pensioni saranno ricalcolati (e più alti)

Sanatoria Inps sui contributi mai registrati prima del 2005: chi è andato in pensione dopo…

4 ore ago

Belle le passeggiate in natura, ma nascondono un pericolo silenzioso e letale: stai attenti a questi sintomi

Passeggiate nei boschi e gite in natura possono nascondere un pericolo: l’encefalite da zecche. Ecco…

5 ore ago

Estate 2025, tutte le cifre (choc) per soggiorni e voli: addio agli sconti

Estate 2025, sempre più italiani rinunciano alle vacanze di agosto: prezzi record e stipendi bassi…

7 ore ago

Non crederai a quanto è facile rimuovere la striscia di calcare nel water e tenerla lontana: brilla che è una meraviglia

Il calcare nel WC si forma con facilità e diventa presto antiestetico. Scopri come eliminarlo…

8 ore ago

Nuova allerta negli ospedali, il nuovo virus è letale: scoperta choc in questa città

Un’allerta sanitaria è stata lanciata dopo la tragica morte di due neonati prematuri nel reparto…

10 ore ago