Categories: news

Dopo il no al referendum, Renzi a New York per parlare di sviluppo sostenibile

Fra i punti cruciali dell’accordo di Parigi che verrà firmato venerdì 22 aprile e che vedrà Matteo Renzi nel ruolo di rappresentante dell’Italia, ci sono i fondi che i paesi di vecchia industrializzazione erogheranno (a partire dal 2020) per diffondere le tecnologie delle fonti pulite e per decarbonizzare l’economia. Il Presidente del Consiglio sarà chiamato a interpretare sulla scena internazionale un ruolo opposto a quello che ha interpretato fino a ieri sera, quello di principale “sabotatore” del quorum della consultazione referendaria sullo stop anticipato delle trivelle entro le 12 miglia.

Ma attenzione perché sul sito di Palazzo Chigi si legge che

Giovedì 21, a New York, Renzi sarà all’Onu dove interverrà al Dibattito ad alto livello sugli obiettivi per lo sviluppo sostenibile (ore 15, ora locale).

Se le preposizioni hanno ancora un valore “per” sta per “a favore”.

Che cosa potrà dire nel “dibattito di alto livello” che possa essere minimamente coerente con il comportamento inequivocabilmente a favore delle energie fossili espresso nei suoi primi 26 mesi di Governo e, in maniera più appassionata, nell’ultima settimana è un nodo che verrà sciolto solamente con il suo intervento.

[related layout=”big” permalink=”http://www.polisblog.it/post/373460/renzi-referendum-300-milioni-buttati-ma-da-chi-e-perche”][/related]

L’evidenza dello scarto fra il Renzi rottamatore e “green” della sua ascesa a Palazzo Chigi e il Renzi supporter dell’industria delle energie fossili era già stata messa in luce su Polisblog nell’imminenza della consultazione referendaria. Ora, fuori dai confini nazionali, al premier toccherà interpretare un nuovo ruolo, sconfessandosi a pochi giorni dalla sua forte presa di posizione a favore dell’industria estrattiva.

Via | Palazzo Chigi

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Non solo profumo: ecco perché dovresti far bollire il rosmarino in casa almeno un volta a

Scopri come il rosmarino, bollito in casa, può migliorare la qualità dell’aria, favorire il benessere…

1 ora ago

Come la logistica italiana si sta trasformando verso la sostenibilità ambientale

La logistica italiana sta vivendo una fase di profonda trasformazione, spinta dalla crescente attenzione verso…

2 ore ago

Niente aceto, bicarbonato o candeggina, i capi li sbianchi con questo ingrediente naturale

La biancheria per la casa, con il suo tocco di eleganza e freschezza, è un…

4 ore ago

Faccio questo ogni mattina e ho perso 10 kg senza dieta: ancora posso crederci

In inverno, cresce l’attenzione verso strategie efficaci per stimolare il metabolismo e favorire una perdita…

5 ore ago

Non dirmi che butti via i rotoli di carta igienica: riutilizzabili così e risparmia centinaia di euro

Scopri come trasformare i rotoli di carta igienica in soluzioni creative per la casa, il…

7 ore ago

Dove buttare l’olio usato dopo la frittura: il trucco che ancora non conoscevi

L’olio da cucina esausto se non gestito in modo corretto, può causare gravi danni all’ambiente, compromettendo…

8 ore ago