Categories: news

Dopo il no al referendum, Renzi a New York per parlare di sviluppo sostenibile

Fra i punti cruciali dell’accordo di Parigi che verrà firmato venerdì 22 aprile e che vedrà Matteo Renzi nel ruolo di rappresentante dell’Italia, ci sono i fondi che i paesi di vecchia industrializzazione erogheranno (a partire dal 2020) per diffondere le tecnologie delle fonti pulite e per decarbonizzare l’economia. Il Presidente del Consiglio sarà chiamato a interpretare sulla scena internazionale un ruolo opposto a quello che ha interpretato fino a ieri sera, quello di principale “sabotatore” del quorum della consultazione referendaria sullo stop anticipato delle trivelle entro le 12 miglia.

Ma attenzione perché sul sito di Palazzo Chigi si legge che

Giovedì 21, a New York, Renzi sarà all’Onu dove interverrà al Dibattito ad alto livello sugli obiettivi per lo sviluppo sostenibile (ore 15, ora locale).

Se le preposizioni hanno ancora un valore “per” sta per “a favore”.

Che cosa potrà dire nel “dibattito di alto livello” che possa essere minimamente coerente con il comportamento inequivocabilmente a favore delle energie fossili espresso nei suoi primi 26 mesi di Governo e, in maniera più appassionata, nell’ultima settimana è un nodo che verrà sciolto solamente con il suo intervento.

[related layout=”big” permalink=”http://www.polisblog.it/post/373460/renzi-referendum-300-milioni-buttati-ma-da-chi-e-perche”][/related]

L’evidenza dello scarto fra il Renzi rottamatore e “green” della sua ascesa a Palazzo Chigi e il Renzi supporter dell’industria delle energie fossili era già stata messa in luce su Polisblog nell’imminenza della consultazione referendaria. Ora, fuori dai confini nazionali, al premier toccherà interpretare un nuovo ruolo, sconfessandosi a pochi giorni dalla sua forte presa di posizione a favore dell’industria estrattiva.

Via | Palazzo Chigi

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Nuova allerta negli ospedali, il nuovo virus è letale: scoperta choc in questa città

Un’allerta sanitaria è stata lanciata dopo la tragica morte di due neonati prematuri nel reparto…

1 ora ago

Legge 104, per tutti questi acquisti c’è un limite massimo annuo: non devi mai superarlo

Legge 104, quali spese hanno un limite annuo e quali no: dalle detrazioni per auto…

3 ore ago

Addio aria condizionata, non la userai più: questo metodo anti-afa funziona alla grande

Con l’arrivo dell’estate e delle temperature torride, molti si trovano a fare i conti con…

4 ore ago

Tutti lo fanno, ma è un’abitudine sbagliatissima: come il caricabatterie ti prosciuga senza saperlo

Lasciare il caricabatterie sempre attaccato alla presa genera consumi nascosti e aumenta la bolletta. Ecco…

6 ore ago

Te li hanno regalati e non sai che fartene, eppure valgono oro: se li vendi diventi ricco

Questi beni, considerati da molti come semplici ricordi o oggetti d’arredo, possono invece farti diventare…

9 ore ago

Se usi sempre questo farmaco, sei a rischio: questo grave linfoma è dietro l’angolo

Usando questo farmaco non lo sai ma rischi davvero grosso per la tua salute, potrebbe…

18 ore ago