Categories: AcquaAgricoltura

Allarme dell’Ispra: sempre più pesticidi nelle acque italiane

Il Rapporto Nazionale Pesticidi nelle Acque dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale lancia l’allarme sull’aumento dei pesticidi nelle acque italiane: +20% l’aumento della presenza di pesticidi nelle acque superficiali fra il 2003 e il 2014 e +10% in quelle sotterranee che vengono captate e finiscono nei nostri tubi per gli usi sanitari e alimentari.

Secondo l’Ispra le acque di fiumi, laghi e torrenti contengono pesticidi nel 64% dei 1284 punti monitorati (contro il 57% del 2012), mentre in quelle sotterranee risultano presenti pesticidi nel 32% dei 2463 punti di monitoraggio (erano il 31% nel 2012).

Un campione su cinque in Italia non è soltanto contaminato, ma supera il livello di qualità ambientale. Le acque maggiormente inquinate sono quelle della pianura lombardo-veneta e fra le sostanze maggiormente presenti vi è il glifosato e il suo prodotto di decadimento, l’Ampa. Il glifosato è al centro di una battaglia dei gruppi ambientalisti (Greenpeace in testa) dopo che lo scorso anno l’Oms lo ha dichiarato probabilmente cancerogeno. I sostenitori del suo utilizzo si appellano invece a un dossier dell’Efsa (Autorità europea per la sicurezza ambientale) nel quale il rapporto di causalità fra pesticida e tumori viene definito come “improbabile”. Nonostante le analisi sul glifosato siano state fornite solamente sulle acque superficiali di Lombardia e Toscana, il prodotto è uno dei più presenti.

[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/160576/glifosato-per-efsa-non-e-cancerogeno-ma-le-ricerche-sono-quelle-dei-produttori”][/related]

L’aspetto più preoccupante è l’elevata diffusione degli inquinanti nelle acque sotterranee: il 7% delle falde acquifere più profonde e impermeabili risulta avere campioni contaminati oltre i livelli di qualità ambientale. E l’aspetto più paradossale è che i dati sulle vendite dei pesticidi hanno fatto registrare un calo del 12% rispetto al 2001, a riprova di come l’inquinamento ambientale sia sempre una faccenda di medio-lungo termine.

Via | Ispra

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Altro che balconi tristi in inverno: metti queste 3 piante e avrai un verde meraviglioso anche col freddo

Non serve rinunciare al verde nei mesi freddi: ciclamini, azalee e camelie trasformano il balcone…

2 ore ago

Il metodo per pulire (perfettamente) la griglia del piano cottura: lo sporco va via in un attimo

Con solo aceto, bicarbonato e un semplice sacchetto di plastica puoi far tornare la griglia…

4 ore ago

Basta radiatori, stufe e pellet: questa soluzione riscalda il doppio e consuma 5 volte meno

Una tecnologia innovativa sta rivoluzionando il modo di scaldare le abitazioni italiane: meno sprechi, più…

5 ore ago

Il calendario delle potature: quando bisogna cominciare assolutamente

Scopri quali piante potare a ottobre per un giardino sano e rigoglioso in primavera. I…

7 ore ago

Con i jeans vecchi ho risparmiato una fortuna: li ho riciclati e conservo 100 euro ogni mese

Scopri come riciclare i vecchi jeans e trasformarli in borse, pochette e oggetti per la…

10 ore ago

Vermi e parassiti nelle patate: l’unico modo per farli uscire ed eliminarli prima di cuocerli

Un parassita minuscolo ma pericoloso minaccia i raccolti di patate e pomodori: ecco come riconoscerlo…

11 ore ago