Categories: Inquinamento

Rifiuti in spiaggia: il report di Legambiente

In occasione di Spiagge e Fondali puliti – Clean-up the Med 2016, Legambiente ha pubblicato il report Beach Litter 2016 nel quale vengono esposti i risultati del monitoraggio della pulizia di 47 spiagge italiane (su di un’area di 106.245 mq).

Nei litorali presi in esame sono stati trovati più di 33mila rifiuti, con una media di 714 rifiuti ogni 100 metri. In alcune spiagge – come quella di Coccia di Morto a Fiumicino (RM) e quella della Olivella a Santa Flavia (PA) la situazione davvero critica. Fra gli oggetti ritrovati in spiaggia bottiglie, mozziconi di sigarette, calcinacci, stoviglie usa e getta, bastoncini di plastica colorata, ciò che rimane dei cotton fioc passati dal water per arrivare in mare e sulla spiaggia.

Anche nel report Beach Litter 2016 la plastica la fa da padrona: il 76,3% degli oggetti trovati è infatti di plastica, seguita da mozziconi di sigarette (7,9%), rifiuti di carta (5,5%), metallo (3,6%), vetro/ceramica (3,4%), legno (1,3%), rifiuti tessili (1,2%) e gomma (0,8%). I pezzi di plastica e polistirolo rappresentano quasi un quarto dei rifiuti trovati (22,3%), al secondo posto ci sono i cotton fioc (13,2%) e al terzo i mozziconi di sigaretta (7,9%). Seguono nella top ten: tappi e coperchi (plastica e metallo) 7,8%, bottiglie di plastica per bevande (7,5%), reti da pesca e acquacoltura (3,7%), stoviglie usa e getta di plastica (3,5%), materiale da costruzione (2,3%), bottiglie di vetro e pezzi (1,9%) e bottiglie e contenitori di detergenti (1,8%).

Complessivamente 33.540 rifiuti, un numero che la dice lunga sulle cattive abitudini dei turisti che popolano le spiagge del Belpaese.

Nella spiaggia di Coccia di Morto a Fiumicino, in prossimità della foce del Tevere, sono stati trovati 5500 rifiuti in 100 metri: il 67% è imputabile alla cattiva depurazione, con la presenza di ben 3716 cotton fioc e diversi altri articoli (deodoranti per wc e blister).

L’indagine Beach litter è stata realizzata anche grazie al contributo di Cial, Novamont e Virosac, è stata eseguita dai volontari di Legambiente nel mese di maggio 2016.

Via | Legambiente

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Nuova allerta negli ospedali, il nuovo virus è letale: scoperta choc in questa città

Un’allerta sanitaria è stata lanciata dopo la tragica morte di due neonati prematuri nel reparto…

1 ora ago

Legge 104, per tutti questi acquisti c’è un limite massimo annuo: non devi mai superarlo

Legge 104, quali spese hanno un limite annuo e quali no: dalle detrazioni per auto…

3 ore ago

Addio aria condizionata, non la userai più: questo metodo anti-afa funziona alla grande

Con l’arrivo dell’estate e delle temperature torride, molti si trovano a fare i conti con…

4 ore ago

Tutti lo fanno, ma è un’abitudine sbagliatissima: come il caricabatterie ti prosciuga senza saperlo

Lasciare il caricabatterie sempre attaccato alla presa genera consumi nascosti e aumenta la bolletta. Ecco…

6 ore ago

Te li hanno regalati e non sai che fartene, eppure valgono oro: se li vendi diventi ricco

Questi beni, considerati da molti come semplici ricordi o oggetti d’arredo, possono invece farti diventare…

9 ore ago

Se usi sempre questo farmaco, sei a rischio: questo grave linfoma è dietro l’angolo

Usando questo farmaco non lo sai ma rischi davvero grosso per la tua salute, potrebbe…

18 ore ago