BRISTOL, UNITED KINGDOM - FEBRUARY 01: An Airbus A380 takes off from Filton Runway on Febuary 1 2008 in Bristol, United Kingdom. Airbus were testing a new synthetic fuel on the passenger aircrafts flight to Toulouse in France. (Photo by Matt Cardy/Getty Images)
Il punto 10 del Programma Horizon 2020 prevede che vengano intraprese azioni per favorire una “energia sicura, pulita ed efficiente” e nell’ambito di queste ci si sta concentrando (anche) su un coordinamento della strategia in materia di combustibili rinnovabili nel settore dell’aviazione.
L’Europa, insomma, si impegna per sostenere l’impiego di combustibili rinnovabili e a minor impatto ambientale.
Il bando di gara, disponibile insieme alla documentazione sul sito eTendering, ambisce a dare un nuovo impulso al Biofuel Flightpath 2020 sostenendo i combustibili rinnovabili nel campo dell’aviazione. Il budget a disposizione è di 1.440.000 euro e la scadenza per la candidatura è il 30 giugno 2016.
Via | Il Sole 24 Ore | eTendering
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…