Categories: Agricoltura

Nuove terre, l’agricoltura come strumento di inclusione sociale

[blogo-gallery id=”163961″ layout=”photostory”]

Nuove terre, il documentario di Francesca Comencini e Fabio Pellarin in programma mercoledì 1° giugno, alle 21.30, al cinema Massimo 3, nella seconda giornata di Cinemambiente 2016, racconta cinque storie raccolte nel mondo dell’agricoltura sociale e sostenibile e si addentra in realtà nelle quali l’attività agricola diventa il mezzo per riscattare esistenze spinte ai margini della società dalla povertà, dalla tossicodipendenza, dalla disabilità fisica e psichica.

Il film si apre nel torinese, all’Orto dei ragazzi che accoglie profughi politici provenienti dall’Africa e dall’Asia. A parlare sono giovani che arrivano dall’Afghanistan, dalla Costa d’Avorio e da altri Paesi africani. Il sogno è quello di imparare un mestiere per poterlo poi mettere in pratica quando potranno finalmente tornare a casa.

Alla Cascina Carlo Alberto, in Val Pellice, due ragazzi decidono di investire nel “bio” di qualità, alla Tenuta della Mistica di Roma, invece, altre persone ritrovano nel lavoro agricolo un ruolo nella società che sembrava averli respinti ai margini. C’è poi l’azienda Le Agricole di Lamezia Terme che opera su di un terreno confiscato alle mafie e accoglie donne con disabilità o in condizioni di fragilità sociale.

Una delle storie più toccanti è quella dell’azienda agricola Paterna di Arezzo che anni fa ha accolto Moreno, un uomo che era stato precedentemente ospite di una struttura psichiatrica. Nel corso degli anni la cooperativa agricola ha dato la possibilità a Moreno di esercitare la propria fisicità e di ottenere una propria indipendenza grazie al lavoro. Ora che per lui si avvicina il momento della pensione, la famiglia della quale è divenuto progressivamente parte si interroga sul proseguimento di questo lungo percorso di inclusione.

Se per Francesca Comencini, regista una quindicina d’anni fa del bel Carlo Giuliani ragazzo, si tratta di un’altra tappa di un convincente percorso di documentarista, per Fabio Pellarin si tratta di un interessante esordio nel doc; cinque storie di inclusione asciutte e antiretoriche, storie che bastano da sole, senza inutili fronzoli e sottolineature.

[blogo-video id=”163962″ title=”Nuove Terre | trailer” content=”” provider=”youtube” image_url=”https://media.ecoblog.it/4/45f/maxresdefault-jpg.png” thumb_maxres=”1″ url=”https://www.youtube.com/watch?v=xQeXa24_y2g” embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTYzOTYyJyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSB3aWR0aD0iNTAwIiBoZWlnaHQ9IjI4MSIgc3JjPSJodHRwczovL3d3dy55b3V0dWJlLmNvbS9lbWJlZC94UWVYYTI0X3kyZz9mZWF0dXJlPW9lbWJlZCIgZnJhbWVib3JkZXI9IjAiIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj48L2lmcmFtZT48c3R5bGU+I21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzE2Mzk2Mntwb3NpdGlvbjogcmVsYXRpdmU7cGFkZGluZy1ib3R0b206IDU2LjI1JTtoZWlnaHQ6IDAgIWltcG9ydGFudDtvdmVyZmxvdzogaGlkZGVuO3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fSAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTYzOTYyIC5icmlkLCAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTYzOTYyIGlmcmFtZSB7cG9zaXRpb246IGFic29sdXRlICFpbXBvcnRhbnQ7dG9wOiAwICFpbXBvcnRhbnQ7IGxlZnQ6IDAgIWltcG9ydGFudDt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O2hlaWdodDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O308L3N0eWxlPjwvZGl2Pg==”]

Via | Cinemambiente

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago