Categories: news

La lunga strada gialla, dalla Sicilia a Roma in sella ai muli

[blogo-gallery id=”163992″ layout=”photostory”]

Quella raccontata dal documentario La lunga strada gialla – in programma quest’oggi, venerdì 3 giugno, alle ore 22.15 al cinema Massimo 3 – è la storia di un viaggio dalla Sicilia a Roma, da Portella della Ginestra al Quirinale. Protagonisti di questo documentario, le cui atmosfere oscillano fra un road movie e uno spaghetti western, sono Federico e Mirko che decidono di partire in sella ai loro due muli Giovanni e Paola per portare nella capitale un messaggio di ecologia e giustizia sociale.

Con questo obiettivo i due giovani siciliani, “pedinati” dai due documentaristi Christian Carmosino e Antonio Olivero, hanno percorso oltre 1200 chilometri incontrando pastori, contadini e pescatori anch’essi alla ricerca della propria identità, in un Meridione assolato nel quale il mondo rurale sembra essere spinto sempre più ai margini dalla criminalità e dalla cecità di un progresso incapace di assimilare le antiche tradizioni e i valori umani più autentici.

Il progetto Ecomulo nasce dalla volontà di riscoprire le antiche vie del sud, tratturi che stanno scomparendo e che vengono ormai percorsi solamente dai pastori durante la transumanza.

[blogo-video id=”163993″ title=”La Lunga Strada Gialla – trailer” content=”” provider=”youtube” image_url=”https://media.ecoblog.it/7/750/maxresdefault-jpg.png” thumb_maxres=”1″ url=”https://www.youtube.com/watch?v=z9I7jH5ypAE” embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTYzOTkzJyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSB3aWR0aD0iNTAwIiBoZWlnaHQ9IjI4MSIgc3JjPSJodHRwczovL3d3dy55b3V0dWJlLmNvbS9lbWJlZC96OUk3akg1eXBBRT9mZWF0dXJlPW9lbWJlZCIgZnJhbWVib3JkZXI9IjAiIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj48L2lmcmFtZT48c3R5bGU+I21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzE2Mzk5M3twb3NpdGlvbjogcmVsYXRpdmU7cGFkZGluZy1ib3R0b206IDU2LjI1JTtoZWlnaHQ6IDAgIWltcG9ydGFudDtvdmVyZmxvdzogaGlkZGVuO3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fSAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTYzOTkzIC5icmlkLCAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTYzOTkzIGlmcmFtZSB7cG9zaXRpb246IGFic29sdXRlICFpbXBvcnRhbnQ7dG9wOiAwICFpbXBvcnRhbnQ7IGxlZnQ6IDAgIWltcG9ydGFudDt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O2hlaWdodDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O308L3N0eWxlPjwvZGl2Pg==”]

Via | Cinemambiente

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago