Cuba, “invasione” di pesce scorpione. I cubani se lo mangiano

[blogo-video id=”164195″ title=”Cuba, l’invasiva minaccia del pesce scorpione si cura a tavola” content=”” provider=”askanews” image_url=”http://engine.mperience.net/cdn/static/img/tmnews/20160604_video_13024673.jpg” thumb_maxres=”0″ url=”20160604_video_13024673″ embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTY0MTk1JyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PHNjcmlwdCB0eXBlPSJ0ZXh0L2phdmFzY3JpcHQiIHNyYz0iaHR0cDovL2VuZ2luZS5tcGVyaWVuY2UubmV0L0VuZ2luZVdpZGdldC9zY3JpcHRzL3dpZGdldF8xIj48L3NjcmlwdD48ZGl2IGNsYXNzPSJtcGVfd2lkZ2V0IiBkYXRhLW1wZT0ndHlwZT1wbGF5ZXJ8YXBwSWQ9MTl8dGFyZ2V0SWQ9MjAxNjA2MDRfdmlkZW9fMTMwMjQ2NzN8cGxheWVyT3B0aW9ucz17ImF1dG9wbGF5Ijoibm9uZSIsImFkdlVSTCI6Imh0dHA6Ly9pYi5hZG54cy5jb20vcHR2P21lbWJlcj0zNzA3JTI2JWludl9jb2RlPXByZXJvbGwtYXNrYW5ld3MteDUwLWRlc2t0b3AiLCJ1c2VJbWFTREsiOnRydWV9Jz48L2Rpdj48c3R5bGU+I21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzE2NDE5NXtwb3NpdGlvbjogcmVsYXRpdmU7cGFkZGluZy1ib3R0b206IDU2LjI1JTtoZWlnaHQ6IDAgIWltcG9ydGFudDtvdmVyZmxvdzogaGlkZGVuO3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fSAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTY0MTk1IC5icmlkLCAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTY0MTk1IGlmcmFtZSB7cG9zaXRpb246IGFic29sdXRlICFpbXBvcnRhbnQ7dG9wOiAwICFpbXBvcnRhbnQ7IGxlZnQ6IDAgIWltcG9ydGFudDt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O2hlaWdodDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O308L3N0eWxlPjwvZGl2Pg==”]

Il pesce scorpione è un esemplare che ha invaso il Mar dei Caraibi perturbandone l’ecosistema: il Pterois, questo il suo nome scientifico, espone una livrea bruno-rossastra e bianca, si difende con aculei veleniferi nei primi raggi della pinna dorsale, eretti dal pesce quando è in situazione di pericolo, e proviene dalle acque degli oceani Indiano e Pacifico.

A Cuba è stato avvistato per la prima volta nel 2007 ma, a quanto pare, in tempi recenti si è riprodotto moltissimo invadendo letteralmente i mari e minando l’equilibrio dell’ecosistema marittimo. Ma i cubani, maestri dell’arte di arrangiarsi e nel trovare soluzioni creative, hanno deciso di affrontare l’abbondanza in cucina, pescandolo e cucinandolo:

“L’Acuario Nacional ha creato un programma di educazione ambientale piuttosto intenso a causa del proliferare del pesce scorpione […] visto che si tratta di una specie velenosa che presenta dei rischi per l’uomo. Bisogna saperla maneggiare bene dato che è anche una pietanza deliziosa da mangiare, un piatto davvero prelibato. Grazie a queste caratteristiche abbiamo potuto incoraggiare la pesca di questa specie per controllarne la diffusione”.

ha spiegato Delmis Cabrera, biologa marina dell’Acquario dell’Avana.

A.S.

Published by
A.S.

Recent Posts

Stress alle stelle? C’è un trucco segreto che ti calma subito, tutti lo stanno provando

Nella vita moderna lo stress incide su salute e benessere: soluzioni come l’assistenza domiciliare integrata…

1 ora ago

Whatsapp, perché dovresti svuotare il cestino subito: come farlo in pochi passaggi

WhatsApp continua a rappresentare uno strumento indispensabile per milioni di utenti in Italia e nel…

3 ore ago

Dove buttare la carta che copre il pesce o la carne? Il trucco che (quasi) nessuno conosce

La carta che avvolge alimenti come carne e pesce non sempre può essere riciclata: ecco…

4 ore ago

Bucce della zucca, se le butti fai un peccato mortale! Possono farti risparmiare in casa (e pure tanto)

Da ingrediente di riciclo a risorsa preziosa: la buccia di zucca può diventare liquore, dolce…

6 ore ago

Butti un mozzicone per terra? Ecco come finisce nel tuo piatto senza che tu lo sappia

In Italia ogni anno vengono dispersi 50 miliardi di mozziconi. Secondo Enea e Sitab, le…

9 ore ago

Vecchie camicie usurate, io le ho riciclate così e ho risparmiato un sacco: metto da parte 100 euro al mese

Il riciclo delle vecchie camicie: un’opportunità economica e sostenibile. Dalle buste portaoggetti ad accessori personalizzati.…

10 ore ago