Categories: news

Turisti all’assalto dei paradisi naturali

[blogo-gallery id=”164161″ layout=”photostory”]

Siamo quasi 7 miliardi e mezzo di persone sul nostro Pianeta e, ogni anno, un miliardo di turisti prendono aerei, imbarcazioni, treni e automezzi per spostarsi e conoscere nuove realtà. Il turismo è destinato ad aumentare e, secondo le stime, a metà del nostro secolo i turisti potrebbero addirittura raddoppiare.

Il documentario Gringo Trails di Vail Pegi in concorso nella sezione One Hour di Cinemambiente racconta l’aggressione del turismo di massa su luoghi fino a poco tempo fa incontaminati. Il viaggio in tre continenti comincia dall’Amazzonia boliviana dove in seguito alla pubblicazione del libro di memorie di Yossi Ghinsberg (un viaggiatore sopravvissuto a tre settimane di Amazzonia senza cibo) è nato un vero e proprio turismo legato alla sua vicenda, con un forte impatto sull’ecosistema locale.

Nella seconda parte si racconta la parabola dell’isola di Kho Phangan e della spiaggia di Haad Rin, da luogo incontaminato popolato dai pescatori a divertimentificio devastato da 50mila turisti che depositano sulla spiaggia quintali di rifiuti. La terza parte testimonia la disillusione di una viaggiatrice a Timbuktù, luogo nel quale i tuareg convertiti al turismo costruivano l’illusione dell’autenticità.

Nella quarta parte Pegi approda all’esempio virtuoso del Bhutan, paese che ha deciso di imporre una tassa di 250 dollari ai turisti in modo da calmierare gli afflussi. Una politica di apertura verso il turismo subordinata all’esigenza di preservare il proprio ambiente e le proprie tradizioni.

E nell’epilogo si torna proprio nell’Amazzonia boliviana dove lo stesso Ghinsberg ha iniziato a collaborare con un gruppo locale che propone turismo sostenibile e a basso impatto ambientale.

[blogo-video id=”164162″ title=”Gringo Trails – Trailer” content=”” provider=”youtube” image_url=”https://media.ecoblog.it/2/282/maxresdefault-jpg.png” thumb_maxres=”1″ url=”https://www.youtube.com/watch?v=uKuwGheoBew” embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTY0MTYyJyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSB3aWR0aD0iNTAwIiBoZWlnaHQ9IjI4MSIgc3JjPSJodHRwczovL3d3dy55b3V0dWJlLmNvbS9lbWJlZC91S3V3R2hlb0Jldz9mZWF0dXJlPW9lbWJlZCIgZnJhbWVib3JkZXI9IjAiIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj48L2lmcmFtZT48c3R5bGU+I21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzE2NDE2Mntwb3NpdGlvbjogcmVsYXRpdmU7cGFkZGluZy1ib3R0b206IDU2LjI1JTtoZWlnaHQ6IDAgIWltcG9ydGFudDtvdmVyZmxvdzogaGlkZGVuO3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fSAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTY0MTYyIC5icmlkLCAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTY0MTYyIGlmcmFtZSB7cG9zaXRpb246IGFic29sdXRlICFpbXBvcnRhbnQ7dG9wOiAwICFpbXBvcnRhbnQ7IGxlZnQ6IDAgIWltcG9ydGFudDt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O2hlaWdodDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O308L3N0eWxlPjwvZGl2Pg==”]

Via | Cinemambiente

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Congelatore pieno di ghiaccio, con un foglio di carta stagnola lo fai sparire in pochi minuti: è la svolta

Congelatore, lo hai trovato pieno di ghiaccio? Ti svelo il trucco della carta stagnola per…

7 ore ago

104, cambia ancora: tutti i bonus e le agevolazioni di quest’anno

Il panorama normativo relativo ai bonus disabili 2025 subisce importanti aggiornamenti, soprattutto per chi è…

8 ore ago

Non immagini cosa puoi fare con le saponette finite: il trucco che cambia tutto

Dai un nuovo valore agli avanzi di saponette: da scarti a soluzioni utili per la…

10 ore ago

Mai buttare via le bucce d’aglio: ti spiego perché tutti le stanno usando così

Non gettare via le bucce d’aglio può rivelarsi un prezioso alleato per la cura delle…

11 ore ago

Le tue foto private in rete ma puoi proteggerti così: ecco cosa devi fare subito

Nell’era digitale, la diffusione non autorizzata di immagini intime rappresenta un problema sempre più grave…

13 ore ago

Qui la spesa te la regalano, bastano 3€ per un pranzo e 0,30€ per un caffè: il paradiso a due passi da casa

Solo 3 euro per un pranzo e 0,30 centesimi per un caffè: qui la spesa…

14 ore ago